IABSE Awards 2025: Steel Project Engineering tra i finalisti

Siamo orgogliosi di annunciare che Steel Project Engineering S.r.l. è stata selezionata tra i finalisti dei prestigiosi IABSE Awards 2025 con il progetto “Renovation of Pavilions at Fiera Milano” nella categoria Rehabilitation. (https://www.iabse.org/page-18585)

Questo importante riconoscimento internazionale, promosso dalla International Association for Bridge and Structural Engineering, celebra l’eccellenza ingegneristica e premia i progetti che si distinguono per innovazione, qualità e impatto tecnico-sociale.

Il nostro progetto strutturale è stato giudicato come uno degli interventi più meritevoli dell’anno nel panorama dell’ingegneria strutturale a livello globale e ci rende particolarmente orgogliosi la motivazione addotta dalla Giuria alla candidatura del progetto:

“In occasione delle Olimpiadi invernali del 2026, due grandi padiglioni espositivi sono stati trasformati in uno spazio unificato, adatto a eventi sportivi internazionali, attraverso un audace intervento strutturale. Il progetto ha rimosso 12 colonne interne e introdotto capriate a portale in acciaio a lunga campata, realizzando un volume aperto di 35.000 m² senza alterare la copertura originale. Meccanismi intelligenti di trasferimento dei carichi, un monitoraggio ad alta precisione e un’attenta pianificazione delle fasi hanno permesso di procedere con efficienza e sicurezza all’ammodernamento. Si tratta di una straordinaria dimostrazione di riutilizzo adattivo, ingegno ingegneristico e rispetto architettonico per le strutture esistenti.”

La cerimonia di premiazione si terrà il 14 novembre 2025 a Lake Side, sulle sponde del Lago di Zurigo, durante una serata di gala che riunirà i protagonisti dell’ingegneria strutturale mondiale.

Questo traguardo testimonia l’impegno del nostro team nella ricerca dell’eccellenza progettuale, della sostenibilità e della qualità costruttiva. Un grande risultato che vogliamo condividere con i nostri collaboratori, partner e clienti; un ringraziamento speciale a BIT e MBM per la fiducia a noi accordata, a Fondazione Fiera Milano ed a Studio Marzullo, progettista generale dell’opera e dei rinforzi sulle strutture esistenti, per il coordinamento e per il materiale fotografico fornito, all’Ing. Bruno Finzi Collaudatore statico dell’opera.

Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questo risultato!  

 

 

 

Nuova home. Stessa passione.

Abbiamo cambiato prospettiva. O meglio, abbiamo deciso di raccontarci con un linguaggio più diretto, autentico e visivo.

La nostra homepage ha una nuova “immagine”: al posto dello slider statico, ora c’è un video in apertura, pensato per mostrare ciò che siamo, come lavoriamo e soprattutto chi ci mette la testa e il cuore ogni giorno. (www.steelproject.it)

I nostri progetti sono da sempre il nostro miglior biglietto da visita. Le opere che realizziamo parlano di competenza, visione e attenzione al dettaglio. E oggi, con il video in homepage, ve le mostriamo in movimento, nel loro contesto, nel loro impatto reale.

Ma non solo. In questa nuova immagine di apertura ci siamo anche noi: le persone, perché crediamo fortemente che siano le squadre, non solo le soluzioni, a fare la differenza. Ogni successo è il risultato di un lavoro condiviso, di passione, di confronto.

Il video è stato pensato proprio in questa ottica ed è semplice, concreto e spontaneo.

 

 

Nel cantiere della Gare du Parc des Expositions

Steel Project Engineering in visita al cantiere della Gare du Parc des Expositions – Grand Paris Express

Nei giorni scorsi, l’Ing. Giovanni Costa, l’Ing. Leonardo Balocchi, l’Ing. Simone Pardini e l’Ing. Simona Paone si sono recati a Parigi per una visita sul campo al cantiere della Gare du Parc des Expositions, una delle opere chiave della nuova Linea 17 del Grand Paris Express.

Steel Project Engineering Srl è coinvolta nel progetto come responsabile, per conto di Cimolai SpA, della Progettazione Esecutiva della stazione “Gare du Parc des Expositions” e della passerella pedonale che collegherà le aree circostanti all’esistente linea ferroviaria e al Parco delle Esposizioni. Ha inoltre incarico per il progetto di montaggio dell’edificio di stazione, delle strutture della passerella pedonale e degli impalcati metallici delle opere di linea.

La stazione, attraversata dal viadotto della linea metropolitana (indipendente dal fabbricato principale), si sviluppa su 4 livelli, con una lunghezza complessiva di circa 181 metri (senza giunti di dilatazione) e una larghezza di circa 28 metri. Un’opera complessa che integra strutture metalliche, strutture in cemento armato e finiture di alto livello ingegneristico come la copertura realizzata con cuscini in EFTE.

La passerella pedonale, estesa su circa 1.600 mq, presenta una geometria articolata e slanciata, con rampe, ascensori e percorsi coperti. Per garantirne la sicurezza e il comfort dinamico, sono state sviluppate specifiche analisi dinamiche per la taratura dei sistemi di TMD (Tuned Mass Dampers) e smorzatori, necessari a garantire il comfort dinamico dell’opera nelle condizioni di esercizio.

Ringraziamo Cimolai per la fiducia accordata e per l’ospitalità e la calorosa accoglienza.

 

Nuovo ponte tramviario – Padova

È stato recentemente pubblicato sulla rivista Costruzioni Metalliche un articolo dedicato al nuovo ponte tramviario sul canale Scaricatore, parte della linea SIR3 del metrobus di Padova.

Il Progetto Esecutivo, curato da Steel Project Engineering, ha richiesto un complesso studio strutturale e di montaggio per una campata reticolare unica di 89.6 m, interamente realizzata in acciaio S355.

L’articolo descrive le sfide affrontate e le soluzioni progettuali adottate per l’esercizio ed il montaggio con varo di punta, in un contesto geometrico e costruttivo particolarmente complesso.

Link articolo: https://lnkd.in/d4p7sZsu

 

 

 

 

 

Giada è BIM SPECIALIST!

Siamo lieti di comunicare che Giada Brizzi, parte del nostro team dal 2024, ha completato il corso da BIM Specialist, superando l’esame finale certificato ICMQ.  Congratulazioni a Giada per questo traguardo, siamo certi che continuerà il suo percorso di formazione e raggiungere nuovi obiettivi di crescita e competenza tecnica.

Steel Project Engineering ribadisce il suo impegno per la crescita professionale dei propri collaboratori: investire nel talento e nella formazione continua è la chiave per generare valore e opportunità per il futuro.

 

 

Progetto innovativo AI+ENGINEERING

Da novembre 2024, la Steel Project Engineering ha avviato un ambizioso percorso di trasformazione digitale, volto a integrare l’intelligenza artificiale nei processi di progettazione strutturale. Il progetto, denominato “AI+ENGINEERING: innovazione sostenibile nei processi strutturali”, è nato con un primo ciclo di formazione interna, rivolto a tutte le figure tecniche dell’azienda, per consentire un uso consapevole e strategico degli strumenti di AI generativa e predittiva.

Da quel momento, la sinergia tra competenze ingegneristiche e tecnologie intelligenti si è rafforzata mese dopo mese. Oggi, l’intelligenza artificiale affianca quotidianamente il team nella redazione di documentazione tecnica, nella standardizzazione dei contenuti ricorrenti, nella gestione dei dati e soprattutto nella partecipazione a gare d’appalto, settore in cui l’efficienza operativa è diventata un fattore competitivo essenziale.

I risultati sono tangibili: maggiore rapidità, riduzione dello stress operativo, aumento del numero di gare affrontate e un netto miglioramento della qualità dei contenuti presentati.

Il progetto AI+ENGINEERING rappresenta una vera e propria svolta culturale, tecnologica e sostenibile, che pone la Steel Project Engineering all’avanguardia nel settore della progettazione strutturale in Italia.

 

 

Approvazione P.E. Nuovo DEA Torregalli

Riprendiamo il post di Hydea nel quale è stata comunicata l’approvazione del Progetto Esecutivo per il primo lotto del Nuovo Dipartimento di Emergenza e Accettazione (DEA) dell’Ospedale San Giovanni di Dio a Firenze Torregalli. Un intervento strategico che potenzierà la capacità di risposta alle emergenze e migliorerà l’efficienza del servizio sanitario nel territorio fiorentino.

Un grande traguardo reso possibile grazie al lavoro congiunto di un team di professionisti, con l’obiettivo di offrire ai cittadini un’infrastruttura sanitaria moderna, efficiente e all’avanguardia. Steel Project Engineering come mandate del RTP con Hydea (mandataria), L+Partner, Beta Progetti e Ing. Francesco Gianola (Mandanti) si è occupata della progettazione strutturale e geotecnica dell’edificio principale, del corpo connettivo di collegamento all’esistente Padiglione Vespucci e delle opere di stabilizzazione del versante collinare a monte dell’area di intervento.

Il nuovo DEA sarà ospitato in un edificio che si estenderà su 11.000 mq e sarà un riferimento per l’assistenza di emergenza, con 4.000 mq dedicati al pronto soccorso e una capacità di accogliere fino a 50.000 accessi all’anno.

📌 Il nuovo padiglione

Il progetto prevede uno sviluppo su quattro livelli, di cui uno interrato, e un’integrazione funzionale con le strutture esistenti attraverso due assi di distribuzione principali:

🔹 Ovest – accesso utenti esterni in continuità con la galleria di ingresso

🔹 Est – collegamento con il padiglione Vespucci per le movimentazioni interne

Per ulteriori info si rimanda al post pubblicato da Hydea su Linkedin .

#Sanità #SteelProjectEngineering #Progettazionestrutturale #BIM #DEA #Torregalli #Sostenibilità

 

Data Center Nation – Milano 2025

La settimana scorsa uno dei soci della Steel Project Engineering, l’Ing. Enrico Zambella ed un collaboratore della società, l’Ing. Andrea Manzi, hanno preso parte a Data Center Nation Milan 2025, Data Center Nation , tenutosi a Milano.

La partecipazione è avvenuta su gentile invito della Pichler Projects Srl, che ringraziamo sentitamente per l’opportunità di confronto e aggiornamento tecnico.

L’evento ha riunito i principali attori del settore – progettisti, costruttori, operatori e investitori – in una giornata intensa di incontri, workshop tematici e networking su innovazione, sostenibilità e soluzioni avanzate per l’industria dei data center.

Di seguito alcuni scatti della giornata, accompagnati da estratti della locandina ufficiale.

 

 

Paris Express, linea 17, lotto 2

Primi tronchi del viadotto completati: La linea 17 del Grand Paris Express ha raggiunto un importante traguardo con l’installazione delle prime tratte di viadotti metallici.

La Steel Project Engineering nello specifico sta curando la Progettazione Esecutiva della Stazione e della Passerella pedonale di scavalco al sedime ferroviario, oltre al Progetto di Montaggio dei viadotti ferroviari.

Il viadotto, che ha lunghezza di poco inferiore ai 3 km, include degli attraversamenti sopra le autostrade A1/A3, la RD40 ed il RER.

Per ulteriori dettagli si rimanda ad un recente post pubblicato da NGE-BPT, in cui è presente un interessante video che mostra immagini aeree della Grand Paris Express : https://www.linkedin.com/posts/nge-btp_ligne17-grandparisexpress-ugcPost-7295350990688378880-w4h4?utm_source=share&utm_medium=member_android

 

Buona Festa della Donna da Steelproject!

In questa giornata vogliamo augurare a tutte le donne una meravigliosa Festa della Donna!

Alla Steel Project Engineering crediamo che ogni giorno sia un’opportunità per celebrare la forza, l’intelligenza e la creatività delle donne che arricchiscono il nostro mondo e il nostro settore (anche se, purtroppo, come numero sono ancora in netta minoranza).

Siamo orgogliosi di sostenere l’uguaglianza di genere e di accogliere con entusiasmo le candidature di donne talentuose e appassionate.

Se hai i requisiti richiesti qua e desideri far parte di un team dinamico e innovativo, manda subito la tua candidatura cliccando qui.

Che tu sia donna o uomo, ciò che conta per noi sono le tue competenze ed il tuo entusiasmo.

Ricorda, da noi le porte sono sempre aperte! Unisciti a Steel Project e contribuisci a costruire un futuro migliore con noi.