Approvazione Progetto Esecutivo Nuovo DEA Torregalli

Riprendiamo il post di Hydea nel quale è stata comunicata l’approvazione del Progetto Esecutivo per il primo lotto del Nuovo Dipartimento di Emergenza e Accettazione (DEA) dell’Ospedale San Giovanni di Dio a Firenze Torregalli. Un intervento strategico che potenzierà la capacità di risposta alle emergenze e migliorerà l’efficienza del servizio sanitario nel territorio fiorentino.

Un grande traguardo reso possibile grazie al lavoro congiunto di un team di professionisti, con l’obiettivo di offrire ai cittadini un’infrastruttura sanitaria moderna, efficiente e all’avanguardia. Steel Project Engineering come mandate del RTP con Hydea (mandataria), L+Partner, Beta Progetti e Ing. Francesco Gianola (Mandanti) si è occupata della progettazione strutturale e geotecnica dell’edificio principale, del corpo connettivo di collegamento all’esistente Padiglione Vespucci e delle opere di stabilizzazione del versante collinare a monte dell’area di intervento.

Il nuovo DEA sarà ospitato in un edificio che si estenderà su 11.000 mq e sarà un riferimento per l’assistenza di emergenza, con 4.000 mq dedicati al pronto soccorso e una capacità di accogliere fino a 50.000 accessi all’anno.

📌 Il nuovo padiglione

Il progetto prevede uno sviluppo su quattro livelli, di cui uno interrato, e un’integrazione funzionale con le strutture esistenti attraverso due assi di distribuzione principali:

🔹 Ovest – accesso utenti esterni in continuità con la galleria di ingresso

🔹 Est – collegamento con il padiglione Vespucci per le movimentazioni interne

Per ulteriori info si rimanda al post pubblicato da Hydea su Linkedin .

#Sanità #SteelProjectEngineering #Progettazionestrutturale #BIM #DEA #Torregalli #Sostenibilità

 

Data Center Nation – Milano 2025

La settimana scorsa uno dei soci della Steel Project Engineering, l’Ing. Enrico Zambella ed un collaboratore della società, l’Ing. Andrea Manzi, hanno preso parte a Data Center Nation Milan 2025, Data Center Nation , tenutosi a Milano.

La partecipazione è avvenuta su gentile invito della Pichler Projects Srl, che ringraziamo sentitamente per l’opportunità di confronto e aggiornamento tecnico.

L’evento ha riunito i principali attori del settore – progettisti, costruttori, operatori e investitori – in una giornata intensa di incontri, workshop tematici e networking su innovazione, sostenibilità e soluzioni avanzate per l’industria dei data center.

Di seguito alcuni scatti della giornata, accompagnati da estratti della locandina ufficiale.

 

 

Paris Express, linea 17, lotto 2

Primi tronchi del viadotto completati: La linea 17 del Grand Paris Express ha raggiunto un importante traguardo con l’installazione delle prime tratte di viadotti metallici.

La Steel Project Engineering nello specifico sta curando la Progettazione Esecutiva della Stazione e della Passerella pedonale di scavalco al sedime ferroviario, oltre al Progetto di Montaggio dei viadotti ferroviari.

Il viadotto, che ha lunghezza di poco inferiore ai 3 km, include degli attraversamenti sopra le autostrade A1/A3, la RD40 ed il RER.

Per ulteriori dettagli si rimanda ad un recente post pubblicato da NGE-BPT, in cui è presente un interessante video che mostra immagini aeree della Grand Paris Express : https://www.linkedin.com/posts/nge-btp_ligne17-grandparisexpress-ugcPost-7295350990688378880-w4h4?utm_source=share&utm_medium=member_android

 

Buona Festa della Donna da Steelproject!

In questa giornata vogliamo augurare a tutte le donne una meravigliosa Festa della Donna!

Alla Steel Project Engineering crediamo che ogni giorno sia un’opportunità per celebrare la forza, l’intelligenza e la creatività delle donne che arricchiscono il nostro mondo e il nostro settore (anche se, purtroppo, come numero sono ancora in netta minoranza).

Siamo orgogliosi di sostenere l’uguaglianza di genere e di accogliere con entusiasmo le candidature di donne talentuose e appassionate.

Se hai i requisiti richiesti qua e desideri far parte di un team dinamico e innovativo, manda subito la tua candidatura cliccando qui.

Che tu sia donna o uomo, ciò che conta per noi sono le tue competenze ed il tuo entusiasmo.

Ricorda, da noi le porte sono sempre aperte! Unisciti a Steel Project e contribuisci a costruire un futuro migliore con noi.

Ponte sul Serchio: sopralluogo di Giani

Il ponte sul fiume Serchio ha un’importanza strategica ed è considerato fondamentale per la Piana di Lucca. Questo nuovo collegamento infrastrutturale, infatti, una volta completato, non solo migliorerà significativamente la viabilità e la sicurezza del territorio, ma rappresenterà anche una connessione cruciale tra le due sponde del Serchio, collegando la SP1 ‘Francigena’ (via per Camaiore) con la Statale n.12 del Brennero.

Sono in corso di completamento le fasi di assiemaggio della campata da 100 m (P5-P6) e di quella da 80 m lato via del Brennero, una volta terminate tali operazioni e completata la predisposizione del guado in alveo si procederà con il trasporto con SPMT nella sede planimetrica definitiva degli impalcati.

La settimana scorsa, il Presidente Giani, insieme all’assessore alle Infrastrutture Stefano Baccelli, al presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci, al consigliere provinciale Luca Menesini e ai tecnici, ha effettuato un sopralluogo in cantiere.

Si rimanda ad un articolo della provincia di Lucca per ulteriori dettagli https://www.provincia.lucca.it/novita/comunicato-stampa/nuovo-ponte-sul-serchio-lucca-ad-aprile-il-varo-delle-prime-due-campate-da

Foto da articolo provincia di Lucca

 

La Steel Project si aggiudica il Responsibility Award!

Steel Project Engineering Srl ha ricevuto il prestigioso Responsibility Award da parte dell’ente certificatore Bureau Veritas, in riconoscimento dell’impegno costante verso la responsabilità sociale e ambientale.

Questo premio celebra l’eccellenza e l’integrità nelle pratiche aziendali di Steel Project Engineering, sottolineando il contributo significativo nel promuovere la sostenibilità e il benessere comunitario.

 

Corso Fondazione Promozione Acciaio

L’ ing. Giovanni Costa parteciperà come relatore al corso online intitolato “UNIONI BULLONATE/SALDATE, NODI PREQUALIFICATI E FISSAGGI IN FONDAZIONE – 5° edizione” che si terrà il 23 gennaio 2025. Il suo intervento sarà focalizzato su “Case history, controllo e verifica in cantiere.” Per il programma dell’intero evento si rimanda alla locandina ufficiale : https://www.promozioneacciaio.it/wp-content/uploads/2024/12/LOCANDINA-UNIONI-2025.pdf

Tale corso è organizzato dalla Fondazione Promozione Acciaio e la partecipazione garantisce l’acquisizione di 16 crediti formativi. Il numero massimo di partecipanti, pari a 100 persone, ad oggi è già stato raggiunto.

Valore alle persone, grazie Enrico!

Continuiamo a costruire il futuro di Steel Project Engineering, valorizzando il nostro più grande patrimonio: le persone.

Siamo lieti di annunciare l’ingresso nel capitale sociale del nostro storico collaboratore, l’Ing. Enrico Zambella. Questo passo rappresenta un ulteriore rafforzamento del legame di fiducia e della visione condivisa che ci unisce.

Per noi, Steel Project Engineering non è solo un’azienda, ma una realtà in cui il contributo di ogni persona diventa parte integrante della nostra crescita e dei nostri successi.

Grazie, Enrico, per aver scelto di condividere con noi non solo il tuo talento, ma anche questo impegno importante verso un futuro comune.

 

Completamento varo Spillway Bridge

Un ponte sopra la cresta della diga più grande d’Africa: un complesso progetto di ingegneria strutturale in un contesto senza precedenti.

Dopo che lo scorso Ottobre è stato completato il montaggio ed il varo dello Spillway Bridge, un ponte stradale realizzato sopra lo sfioratore della Grand Ethiopian Renaissance Dam (G.E.R.D.) in Etiopia, sono in corso di completamento i getti delle solette ed a breve verrà effettuato il collaudo statico dell’impalcato. Quest’opera si distingue per la complessità tecnica e l’unicità della sua integrazione con la diga più grande d’Africa, un’infrastruttura strategica per il futuro energetico della regione.

Caratteristiche tecniche del ponte

  • Tipologia strutturale: ponte stradale a tre travi realizzate con soluzione mista acciaio-calcestruzzo su 6 campate di sviluppo longitudinale e larghezza di piattaforma pari a circa 11.6 m.
  • Luci: 32 m + 38 m x 4 + 32 m  – Lunghezza complessiva: circa 216 metri.
  • Posizione: il piano stradale sulla cresta diga si trova al di sopra dello sfioratore, una zona strategica per la regolazione dei flussi idrici, sostenuto da due spalle e da 5 pile in cemento armato realizzate in sommità allo sfioratore.

La Grand Ethiopian Renaissance Dam (GERD)
La diga, situata sul Nilo Azzurro, è un progetto monumentale destinato a ridefinire il panorama energetico dell’Africa orientale. Alcuni dati chiave dell’infrastruttura energetica:

  • Altezza: circa 150 metri da piano campagna preesistente
  • Lunghezza della cresta: 1.8 km per la diga in RCC, circa 5.0 km per la diga in sabbia.
  • Volume del bacino: 74 miliardi di metri cubi.
  • Potenza installata: oltre 6.000 MW, sufficiente a soddisfare il fabbisogno energetico di milioni di famiglie e a favorire l’esportazione di energia ai paesi limitrofi.

Le sfide del progetto del ponte
La costruzione dello Spillway Bridge ha richiesto un approccio ingegneristico di alto livello per rispondere a sfide uniche:
Integrazione con la diga: Il ponte è stato progettato per inserirsi armoniosamente nella struttura della diga, gestire le accelerazioni sismiche di progetto previste in sommità alla cresta diga e garantendo al contempo il funzionamento dello sfioratore nel regime di massima portata idraulica.
Progettazione avanzata: Il particolare contesto in cui è inserito il ponte ha richiesto soluzioni ingegneristicamente avanzate per assicurare la resistenza del ponte ai carichi operativi ed alle condizioni ambientali del sito.
Tecniche di montaggio: Il montaggio ed il varo dell’impalcato sono stati eseguiti con grande precisione, sfruttando metodologie all’avanguardia per rispettare le tempistiche e i vincoli tecnici imposti dal progetto.

Questo progetto è il risultato di una collaborazione multidisciplinare che ha coinvolto ingegneri, tecnici e professionisti altamente qualificati, i cui sforzi congiunti hanno permesso di trasformare una progettazione complessa in un’opera unica per contesto e tempi di esecuzione.

Steel Project Engineering ha curato il Progetto Esecutivo strutturale dell’impalcato, le verifiche in fase di montaggio e varo e il Progetto Esecutivo delle attrezzature di varo e calaggio.

Ringraziamo WeBuild S.p.A., General Contractor dell’opera, per la fiducia accordata e per la gentile concessione del materiale fotografico.

Costruttore della carpenteria metallica: MBM S.p.A.

 

 

 

Entra in Steel Project Engineering!

Unisciti a noi, entra in Steel Project Engineering!

Siamo alla costante ricerca di talentuosi ingegneri civili specializzati in strutture, con un’ottima conoscenza della lingua italiana e una spiccata attitudine al lavoro di squadra. Requisiti preferenziali sono la conoscenza di software per calcolo strutturale come Sap2000, Straus e Midas e la buona conoscenza della lingua inglese o francese. Se ti riconosci in questa descrizione, non esitare a contattarci per fissare un colloquio conoscitivo!

Puoi inviare la tua candidatura direttamente nella sezione CARRIERE del nostro sito internet (https://www.steelproject.it/carriere/).

Cosa offriamo?

– Sede di lavoro: Livorno
– Affiancamento iniziale a Ingegnere Strutturista Senior
– Ambiente giovane e dinamico
– Progetti stimolanti e di alto livello

La nostra azienda aderisce alla Prassi per la parità di genere secondo la PdR125:2022, quindi ci teniamo a specificare che il presente annuncio è rivolto a persone di qualsiasi genere.

Vieni a fare la differenza con noi e a contribuire con le tue idee innovative!