Nuovo Stabilimento Industriale Ferroviario in Ticino

Aggiudicato a CSC Costruzioni (gruppo WeBuild) il contratto per la realizzazione del Nuovo Stabilimento Industriale Ferroviario (NSIF) in Ticino, per un importo totale lavori stimato di circa 300 milioni di €.
La Steel Project Engineering ha sviluppato la parte tecnica del Dossier di gara relativamente a tutte le strutture metalliche dei fabbricati e curerà il Progetto Esecutivo delle strutture metalliche di elevazione.
Congratulazioni a CSC e a tutto il team di progettazione di Steel Project, ottimo lavoro!
Per ulteriori informazioni sull’oggetto della gara vi rimandiamo a questo articolo condiviso qualche giorno fa dal profilo LinkedIn WeBuild: https://bit.ly/4awjjs2

Collegio Tecnici Acciaio: Workshop Tecnico

Il 23 Aprile l’ing. Giovanni Costa sarà a Roma per un intervento durante il workshop tecnico dal titolo “Acciaio ed Infrastrutture: Innovazioni, realizzazioni , opere sostenibili”.
Nello specifico, come specificato anche nella locandina dell’evento, illustrerà alcuni dei progetti più recenti, mostrando impalcati particolari e montaggi non convenzionali.
Insieme a lui all’evento saranno presenti tanti altri esperti del settore.

Per ulteriori informazioni sull’evento e per iscriversi al corso, ecco il link di riferimento: https://www.collegiotecniciacciaio.it/eventi/in-presenza/

Se interessati a partecipare iscrivetevi quanto prima, il numero di posti è limitato a sole 50 iscrizioni!

 

 

 

 

 

Il nuovo ponte sul fiume Serchio

Procede la nostra attività di Coordinamento per la Sicurezza in fase di Esecuzione nel cantiere di Lucca, nell’ambito dei lavori per la realizzazione di un nuovo ponte sul fiume Serchio.
L’intervento offrirà una importante alternativa alla circolazione, andando ad alleggerire il traffico solitamente presente nella zona; Il nuovo ponte sul Serchio sarà OPERATIVO ENTRO FINE 2024.
Qualche mese fa c’è stato il sopralluogo in cantiere del Presidente della Provincia Luca Menesini, che ha confermato l’importanza della realizzazione nel rispetto delle tempistiche programmate, oltre che nel rispetto di tutti gli standard di SICUREZZA.
Continueremo ad aggiornarvi con foto degli avanzamenti del cantiere fino al completamento dei lavori.

 

Il ponte sull’Adige nella rivista Architettura in Acciaio

Nel numero 40 della rivista Architettura in Acciaio appena pubblicato trovate un interessante articolo sul nostro progetto per la realizzazione del Ponte sull’Adige e del Sovrappasso autostradale all’A22, con le fotografie dell’opera completata e dopo la demolizione dei ponti esistenti.

Link alla rivista: https://www.promozioneacciaio.it/newsletter/aa40/

 

 

 

 

 

Inaugurazione ponte ciclopedonale Casamassima

Nei mesi scorsi vi abbiamo più volte raccontato dell’ avanzamento dei lavori nel cantiere di Casamassima.
È con grande piacere che , a meno di un anno dalla conferenza stampa di presentazione del progetto, vi annunciamo che i lavori sono terminati e che questa settimana si è tenuta l’inaugurazione del ponte ciclopedonale di collegamento tra Casamassima ed il parco commerciale.
Di seguito alcune foto dell’evento ed il video della passerella completata per il quale si ringrazia il Direttore Lavori strutturali dell’opera Ing. Domenico Colapietro.

 

 

 

Corso online (Fondazione Promozione Acciaio)

Corso online organizzato da FONDAZIONE PROMOZIONE ACCIAIO (4° edizione).
L’Ing. Leonardo Balocchi interverrà Giovedì 21 Marzo 2024 per parlare nello specifico di INGEGNERIA DI MONTAGGIO:

– Aspetti di calcolo legati all’ingegneria del montaggio
– Sollevamenti dal basso – Aspetti di calcolo e verifica impalcato e attrezzature
– Varo di punta – Aspetti di calcolo e verifica impalcato e attrezzature
– Montaggi speciali
– Case history

Link per Iscrizioni e Programma: https://www.promozioneacciaio.it/corsieventi/corso-online-progettazione-e-costruzioni-di-ponti-in-carpenteria-metallica/

 

Progettazione e Costruzione Ponti

Progettazione e Costruzione di Ponti in Carpenteria Metallica

Corso online organizzato da FONDAZIONE PROMOZIONE ACCIAIO (4° edizione).
L’Ing. Giovanni Costa , coordinatore scientifico del corso, interverrà giovedì 14 Marzo 2024 per introdurre gli argomenti dell’intero corso e per parlare nello specifico di PONTI A TRAVATA:

– Introduzione sui principi strutturali di base
– Soluzioni tecniche per i ponti a travata in acciaio
– Elementi costruttivi ponti a travata
– Progettazione, analisi e verifica della struttura in carpenteria metallica, approfondimenti della soluzione costruttiva
– Cenni di massima su appoggi, pile, spalle e fondazioni
– Materiali e protezione superficiale
– Accorgimenti indicati dal progettista per la messa in opera
– Esempi realizzativi

Link per Iscrizioni e Programma: https://www.promozioneacciaio.it/corsieventi/corso-online-progettazione-e-costruzioni-di-ponti-in-carpenteria-metallica/

8 Marzo: Giornata Internazionale dei Diritti della Donna

In occasione della Giornata Internazionale dei diritti della Donna, la Steel Project Engineering manda un augurio speciale a tutte le DONNE.

 

 

Percorso di internalizzazione

Prosegue il nostro percorso di internazionalizzazione: la Steel Project Engineering è risultata idonea all’assegnazione dei finanziamenti concessi nell’ambito del Bando Simest per l’internalizzazione e la transizione digitale ed ecologica delle aziende.

Nel corso dell’anno 2024 vi aggiorneremo sui progetti di espansione in corso di sviluppo grazie al finanziamento concesso da SIMEST e relativi a:
– Informatizzazione delle procedure di lavoro in ambito di calcolo strutturale e dello sviluppo grafico progettuale
– implementazione di strumenti basati sull’utilizzo di Intelligenza Artificiale
– Informatizzazione dei processi di gestione di commessa ed implementazione con le procedure e standard di qualità già in essere.

 

 

Complesso torri EUR: Avanzamento lavori

I lavori ad Eur procedono speditamente. Allo stato attuale sono state montate tutte le carpenterie metalliche e le strutture degli Edifici A, C, D G3 e G4; resta da ultimare la posa delle facciate interne ed esterne per questi fabbricati, nonché la sistemazione degli ultimi dettagli per l’inserimento delle prime finiture.

L’edificio C1 è giunto nell’ultima fase di montaggio delle strutture metalliche, dove rimangono da posizionare in opera solamente le carpenterie metalliche zincate dell’ultimo piano a supporto dell’impianto fotovoltaico e delle facciate di sommità a chiusura dell’edificio.

Si stanno avviando i cantieri per il montaggio delle strutture dell’edificio G5 e dell’ultimo edificio esistente di 17 piani, ovvero l’Edificio B.