Inaugurazione del Cern di Ginevra

Questi due interessanti post danno notizia dell’inaugurazione del Cern Science Gateway a Ginevra, avveniristico progetto di Renzo Piano, nel quale su incarico della Cimolai SpA abbiamo sviluppato il Progetto di Montaggio delle strutture metalliche.

https://www.linkedin.com/posts/rpbw_geneva-7-october-2023-cern-has-inaugurated-ugcPost-7116739510427635712-Xih2?utm_source=share&utm_medium=member_desktop

https://www.linkedin.com/posts/cimolai-group_cern-cimolaigroup-cern-activity-7116423595362332673-Cvbs?utm_source=share&utm_medium=member_desktop

Ringraziamo la Cimolai SpA per l’opportunità concessa.

 

Ponte sul fiume Serchio

Steel Project Engineering (Mandante) in RTP con Engeko (Mandataria) si è aggiudicata l’appalto diviso in due lotti dei servizi di Direzione dei Lavori e incarico di Coordinamento per la Sicurezza in fase di Esecuzione, per la realizzazione delle opere relative al progetto denominato “Ponte sul fiume Serchio per il collegamento tra la S.S. n. 12 dell’Abetone e del Brennero e la S.P. n. 1 Francigena in Comune di Lucca”; l’incarico assegnatoci relativamente al lotto 2 è quello del Coordinamento per la Sicurezza in fase di Esecuzione.

Infrastruttura ciclopedonale (Casamassima)

Qualche mese fa si è tenuta la conferenza stampa per la posa della prima pietra e l’inizio dei lavori della nuova infrastruttura ciclopedonale nel Comune di Casamassima. Steel Project Engineering ha sviluppato il Progetto Definitivo ed Esecutivo dell’impalcato metallico e delle spalle in cemento armato.

 

 

Aggiudicazione nuovo appalto

Steel Project Engineering (Mandataria) in RTP con l’Ing. Emanuele Pacini, il Dott. Alessandro Nenci e l’Arch. Tommaso Del Rio (Mandanti) si è aggiudicata l’appalto per la Progettazione Definitiva, Esecutiva ed il Coordinamento Sicurezza in fase di Progettazione per i lavori di manutenzione straordinaria e risanamento conservativo dei ponti dei Circoli Stradali Di Avigliano Umbro e Terni – Ponte al km 3+492 della Sp 16 di Stroncone e al km 28+846 della Sp 113 Tiberina.

 

 

Torri Eur

Procedono i lavori di ristrutturazione funzionale del Complesso Torri EUR a Roma, costituito da un insieme di edifici di notevole importanza architettonica e urbanistica realizzati a firma dell’Architetto Ligini alla fine degli anni 50.

La Steel Project Engineering, nell’ambito del complessivo intervento di restauro e rifunzionalizzazione, ha curato la parte strutturale sviluppando il Progetto Esecutivo di dettaglio per tutte le porzioni di fabbricati interessati da elementi in carpenteria metallica.
Nelle fotografie dal cantiere è visibile lo stato di avanzamento dei lavori, che a partire dal mese di Maggio stanno interessando gli interventi sugli Edifici esistenti A e C, oltre al montaggio dei fabbricati connettivi G3 e G4 di nuova realizzazione.

 

IABSE Award 2023

Il nostro progetto “Ponte sull’Adige” è stato selezionato tra i finalisti per gli “IABSE Award 2023” (https://www.iabse.org/IABSEAwards) nella categoria “Small Road and Rail Bridges”.

Sono 5 in totale i progetti finalisti nella suddetta categoria: oltre al nostro troviamo 4 ponti, realizzati rispettivamente in India, in Cina, in Canada ed in Svezia. (Clicca qui per vedere tutti i progetti selezionati nelle varie categorie ).

 

Non ci resta che aspettare la premiazione finale, che si terrà a Zurigo il giorno 8 Novembre!

 

 

Costruzioni metalliche 02/2023: ecco la copertura di Taranto

Copertura parco Materie Prime

Anche la copertura dell’OMO di Taranto è stata inserita nel numero 02/2023 della rivista Costruzioni in Acciaio.

La copertura del parco Materie Prime di Taranto, costituita da una serie di 63 archi reticolari in carpenteria metallica, ha dimensioni in pianta di 110 x 385m ed un’altezza in chiave d’arco di circa 42 m.

Sul nostro canale YouTube è presente un interessante Timelapse che mostra nel dettaglio le fasi di montaggio.

Rimandiamo alla rivista ed al sito Collegio Tecnici Acciaio per ulteriori dettagli.

Progetto G.E.R.Dam (Etiopia)

La principale centrale idroelettrica in Africa

Nel numero della rivista Costruzioni Metalliche 2/2023 si parla dei nostri capannoni per Power House ed Erection Bay per il nuovo impianto elettrico della Grand Ethiopian Renaissance DAM ( G.E.R.DAM ) realizzato in Etiopia.
Un impianto enorme che, con una capacità di produzione elettrica annua di quasi 16mila Gigawatt, rappresenterà la più grande centrale idroelettrica in Africa.

I capannoni sono costituiti da due tipologie di struttura metallica staticamente indipendente: due blocchi Erection Bay e otto Power House sulla sponda destra, mentre sulla sponda sinistra sono presenti cinque Power Unit ed un solo blocco Erection Bay. Ciascuna unità strutturale copre una superficie di circa 4400 mq, con uno sviluppo in direzione longitudinale per 52-60 m ed una larghezza di circa 27 m.

Per ulteriori dettagli si rimanda alla rivista Costruzioni Metalliche.

Clicca QUI per l’articolo di riferimento sul sito www.collogiotecniciacciaio.it .

 

Thionville – Francia

Lo scorso fine settimana si sono svolte a Thionville (Francia) le fasi di varo della quarta sequenza di progetto che prevede lo scavalco del primo sedime di binari compreso fra le pile P4 e P3. Su questo progetto abbiamo sviluppato per conto di BIT S.p.A. la Progettazione Esecutiva degli impalcati metallici ed il Progetto Esecutivo delle attrezzature di sollevamento e di varo.
L’opera d’arte, destinata ad implementare l’anello stradale destinato al trasporto pubblico verso la stazione ferroviaria di Thionville, è costituita da due impalcati metallici staticamente indipendenti che si sviluppano dalla Spalla C1 alla pila P2 (tratto in curva lato stazione ferroviaria, montato con sollevamento dal basso, luci campate 34m e 52m) e dalla pila P2 alla spalla C7 (tratto in rettilineo lato opposto alla stazione ferroviaria, montato con varo di punta da spalla C7, luci campate 58m+42m+39m+48.5m+34m).
Entrambi gli impalcati sono realizzati con cassoni metallici a quattro anime.

Il trasporto del magnete toroidale

La foto in primo piano in questo post raffigura uno dei magneti toroidali che garantiranno il confinamento del plasma nucleare all’interno del reattore Tokamak, primo esperimento di fusione nucleare nell’ambito del progetto internazionale denominato ITER.
Qualche anno fa, precisamente nel 2017, abbiamo progettato per conto di OMBA Engineering e Impianti la struttura di trasporto per i magneti prodotti in Italia dalla ASG Superconductor; i magneti una volta completati e verificati all’interno dello stabilimento di La Spezia dovevano essere trasportati su gomma fino al porto, per poi essere sollevati e trasportati via nave a Marghera per le successive operazioni di trasformazione prima della installazione nel cuore del reattore Tokamak nella centrale ITER di Cadarache (Francia). Per il trasporto multimodale di 10 magneti toroidali la Steel Project ha progettato un’apposita struttura metallica di sostegno, completamente smontabile e riutilizzabile, che potesse garantire l’elevata rigidezza alle deformazioni richiesta dalle specifiche di trasporto per garantire l’integrità delle proprietà di superconduzione della bobina toroidale.
Il progetto è andato avanti ed i progressi sono stati mostrati in questi giorni sul canale LinkedIn di “ITER Organization”, con diverse foto ed un video a cui si rimanda qui:
https://m.youtube.com/watch?v=LoV18YmWB_c

Ulteriori informazioni sulla struttura realizzata per il trasporto le trovate qua ( https://www.steelproject.it/portfolio/struttura-di-trasporto-per-i-magneti-toroidali-del-progetto-iter/ )