Coperture Parchi Materie Prime

I nostri lavori presentati al CTA 2022

Dopo la presentazione al CTA 2022, illustriamo il nostro lavoro riguardante lo stabilimento “Acciaierie di Taranto” in cui, per conto di Fincantieri Infrastructure, abbiamo curato il progetto di montaggio della copertura “Parchi Materie Prime”.
A causa dei tempi di realizzazione e della complessità delle metodologie di assemblaggio, questo incarico ha rappresentato una grande sfida per il nostro team di lavoro.

La copertura del parco OMO (materie prime), situata all’interno dello stabilimento “Acciaierie d’Italia” di Taranto, è costituita da una serie di 63 archi reticolari in carpenteria metallica. La struttura ha dimensioni in pianta di 110 x 385m ed un’altezza in chiave d’arco di circa 42 m; gli archi reticolari sono posti ad interasse di 6,20m. Per il montaggio la copertura è stata suddivisa in 9 macro-moduli, ognuno costituito da 7 arcate. Assemblati i conci centrali dei macro-moduli, questi vengono sollevati in quota mediante 4 strand jack collegati a traverse reticolari orizzontali, fatte scorrere tra guide verticali posizionate tra torri di sollevamento. Completato l’assemblaggio del singolo modulo con i conci di appoggio, il macro-concio viene traslato su carrelli provvisori e spinto mediante una coppia di strand jack fino a raggiungere la sua posizione definitiva.

Questo progetto, insieme ad altri nostri lavori che vi mostreremo nelle prossime settimane, è stato selezionato per partecipare al best design award al CTA 2022, che si è svolto dal 29 settembre al 1 ottobre a Francavilla al Mare (Chieti).

Alcuni video relativi all’assemblea sono visionabili sul nostro canale YouTube, a questo link: (video – per gentile concessione di Fincantieri Infrastrutcure + Time Lapse per gentile concessione di SEMAT S.p.a.)

Di seguito la locandina con cui abbiamo partecipato al concorso Best Design Award al CTA, e alcune foto che mostrano le varie fasi di montaggio.

 

Il ponte sul fiume Magra

I nostri lavori presentati al CTA 2022

Oggi vogliamo presentarvi un altro nostro lavoro presentato in occasione del CTA 2022, nello specifico vi illustreremo il progetto di montaggio per la ricostruzione di un ponte in Toscana, precisamente ad Albiano Magra.

Il ponte sul fiume Magra al km 10+422, ricostruito in seguito al crollo del ponte esistente, è realizzato con impalcato in sistema misto acciaio-calcestruzzo e con schema statico di trave continua di 4 campate di luci 57,00 + 2 x 90,00 + 54,00 m, per uno sviluppo di 291 m. L’impalcato metallico è stato suddiviso in quattro macro-conci, interamente assemblati nell’area cantiere sulla riva del fiume mediante saldatura dei conci elementari.

È stato poi effettuato il trasporto di ciascuno nella sede definitiva mediante carrelloni, previo posizionamento in quota su stilate provvisorie anch’esse trasportate. Il progetto del montaggio ha interessato le verifiche delle travate in ogni fase e lo studio delle diverse manipolazioni necessarie ad ottenere la congruenza fra i 4 conci per effettuare i giunti saldati in quota.

Anche questo progetto, come quello illustrato nella precedente news, ha concorso per il premio Best Design Award al CTA 2022, che si è svolto dal 29 settembre al 1^ Ottobre a Francavilla al Mare (Chieti). Di seguito riportiamo il poster con il quale abbiamo partecipato al suddetto concorso, ed alcune immagini dell’opera in varie fasi del montaggio.

Un potenziamento per l’organico della Steel Project

Benvenuti Fabio e Marco!

La Steel Project Engineering allarga e potenzia il proprio organico dell’Area Progettazione con due nuovi ingressi, i neo-laureati in ingegneria Fabio Rosini e Marco Bonuccelli.

Fabio era già stato seguito da noi e dal prof. Paolo Sebastiano Valvo per il suo progetto di tesi, e siamo felicissimi che, a tesi conclusa, abbia deciso di intraprendere con noi il suo nuovo percorso lavorativo.

Dopo l’inserimento di questi due nuovi ingegneri, avvenuto pochi giorni fa, è cominciato subito l’affiancamento da parte degli ingegneri più esperti.

Un potenziamento dell’organico molto importante per il nostro studio, che è costantemente alla ricerca di giovani ingegneri interessati ad interfacciarsi con progetti sempre diversi e stimolanti.

Non ci resta che dare a Fabio e a Marco un grande benvenuto nel team della Steel Project Engineering!!!

Ed il nostro staff continua a crescere

Qualche giorno fa vi abbiamo parlato di due nuove risorse nell’area progettazione, ma tra Novembre e Dicembre la Steel Project è ulteriormente cresciuta.
C’è stato infatti l’inserimento, sempre nell’area progettazione, del neolaureato in ingegneria Filippo Alinari, benvenuto Filippo!!!

Un benvenuto speciale va anche a Valentino, il figlio dell’ing. Leonardo Balocchi, nato proprio ad inizio Dicembre.
Congratulazioni ai neo genitori Leonardo e Fanny!

Dopo questa bella notizia, e ricordandovi che l’ufficio chiuderà per le festività dal 2 al 6 gennaio 2023, non ci resta che farvi tantissimi auguri di buon Natale e buone feste.

Un nuovo anno giunge al termine

L’anno 2022 si conclude con tanti traguardi raggiunti, e desideriamo ripercorrerli rapidamente insieme a voi.

Proprio nei primi mesi del 2022 ci siamo affiliati all’OICE, associazione delle organizzazioni di ingegneria e architettura e di consulenza tecnico-economica ( https://www.steelproject.it/nuova-affiliazione/ ) , successivamente ci siamo qualificati nel mercato elettronico della pubblica amministrazione (portale acquistinretepa.it).

Abbiamo poi cominciato la procedura di qualifica per il portale RFI, ed abbiamo partecipato a convegni nazionali ed internazionali, ricevendo anche un importante premio al Best Design Award, in occasione del collegio dei tecnici dell’ acciaio, CTA edizione 2022.

È importante poi sottolineare la recente acquisizione di 2 NUOVE CERTIFICAZIONI: la certificazione ambientale, secondo la norma UNI EN ISO14001, e la certificazione sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, secondo la norma UNI EN ISO45001.

Tali certificazioni ci sono state rilasciate a Dicembre 2022, a seguito degli Audit effettuati a Novembre 2022 da parte dell’ente certificatore BUREAU VERITAS.   La formazione per il nostro organico, non solo quella prettamente tecnica, è stata una delle priorità di questo 2022: sono stati avviati per tutti i dipendenti e collaboratori, dei corsi di aggiornamento sulla sicurezza sui luoghi di lavoro, e sono stati effettuati ulteriori corsi antincendio e di primo soccorso.

L’attenzione all’ambiente è un altro aspetto importante che ci teniamo a promuovere, ed è per questo che viene tenuto in considerazione nei nostri obiettivi strategici prefissati per l’anno 2023!!!

Di seguito si riportano i nuovi certificati ricevuti, ed anche la politica del sistema integrato qualità-sicurezza-ambiente 2022/2023, aggiornata a seguito dell’ultimo riesame della direzione, svoltosi a Novembre 2022.

Il ponte sul fiume Adige

I nostri lavori presentati al CTA 2022

Ecco l’ultimo dei nostri lavori selezionati per il concorso Best Design Award, in occasione del CTA 2022 che, con nostra grande soddisfazione, ha vinto il primo premio.
Un progetto che avevamo già portato oltre i confini dell’Italia proprio a Settembre, quando l’ing. Costa ha illustrato ad Istanbul, nell’ambito del decimo Simposio internazionale sui ponti in acciaio organizzato da TUCSA ed ECCS, la progettazione del nuovo ponte ad arco sul fiume Adige.

Ecco di seguito alcuni dettagli sul ponte in oggetto:
Il ponte stradale e ciclo-pedonale sul fiume Adige a Egna presenta un’unica campata di luce 81.4 m con schema ad arco a via inferiore a spinta eliminata ed impalcato in struttura metallica. L’impalcato è costituito da un cassone pluricellulare con sezione a goccia e deck superiore in lastra ortotropa, sorretto da un unico arco inclinato in sezione trapezoidale e posto in posizione eccentrica rispetto alla sezione trasversale; la cortina di pendini di sospensione dell’impalcato è costituita da profili a doppio T ad altezza variabile così come i remi disposti a interasse discreto per il sostegno della pista ciclabile e del percorso pedonale che sono posti all’esterno della sezione trasversale del cassone di impalcato.
Il montaggio dell’impalcato è stato previsto per varo di punta su appoggi provvisori costituiti da rulliere su spalla di lancio e carrelliere su spalla di arrivo. Per ridurre la luce di avanzamento a sbalzo si è utilizzato un avambecco reticolare di circa 36 m ed un retrobecco in coda al ponte per le fasi finali di spinta.
Il montaggio dell’opera è stato completato e le opere di finitura sono in fase di ultimazione, nel mese di Dicembre verranno svolti le prove di carico per il collaudo statico dell’opera, in previsione dell’apertura al pubblico.
Ringraziando ancora tutta l’organizzazione del CTA per il premio a noi attribuito, ne approfittiamo per mostrarvi il poster del progetto vincitore, ed alcune foto scattate durante le giornate al CTA (29 Settembre – 1 Ottobre 2022 – Francavilla al Mare)

Sovrappasso A22

Oggi vi segnaliamo che sul sito di Strade e Autostrade si parla del varo del sovrappasso alla A22, a Egna.
Un varo che, per evitare eccessivi intralci alla viabilità, è stato eseguito di notte, e in un tempo record di circa 3 ore.
Per leggere l’articolo e saperne di più su questa ultima fase, ecco il link : https://www.stradeeautostrade.it/ponti-e-viadotti/un-ponte-sopra-ladige/
Di questo sovrappasso la Steel Project Engineering ha curato il progetto esecutivo ed il montaggio degli impalcati metallici.

Ecco il progetto in breve:
Il sovrappasso sulla A22 a Egna presenta una luce unica di 46m con schema ad arco a via inferiore a spinta eliminata sostegno di una sede stradale di larghezza utile 6,5m, una passerella pedonale e una pista ciclabile.
L’opera in oggetto è costituita da un impalcato rettilineo in acciaio a piastra ortotropa, sorretto da un unico arco, anch’esso in acciaio, inclinato di 20° rispetto alla verticale e situato lateralmente, in posizione eccentrica rispetto all’asse longitudinale.
L’arco presenta sezione scatolare a pentagono irregolare ed ha una freccia di 7.5m rispetto all’impalcato.
Il collegamento arco-impalcato è realizzato mediante pendini in doppio T composto saldato a sezione variabile.
L’impalcato è costituito da un cassone pluricellulare a 4 anime di altezza massima 1,4m con diaframmi a passo 3.3m.
La pista ciclabile e la passerella pedonale, di larghezza utile 2.8m e 2.5m, sono sostenute da remi a sezione a doppio T ad altezza variabile al passo dei diaframmi.
Di seguito alcune foto dell’opera in oggetto.

Istanbul – 20/21/22 Settembre 2022

10^ Simposio internazionale sui ponti in acciaio

Siamo felici di comunicarvi che la Steel Project Engineering è stata accettata a partecipare al “10th International Symposium on Steel bridges – for a Green planet”, un grande evento sui ponti in acciaio che si terrà in Turchia, ad Istanbul, dal 20 al 22 Settembre 2022.
Il convegno è organizzato dai membri ECCS, sotto la Convenzione Europea per le costruzioni in acciaio , da Febbraio 1988.

A questo evento presenteremo il ponte sull’Adige, un ponte ad arco di cui vi avevamo già parlato a Marzo (clicca qui per rileggere l’articolo) ed il cui varo è stato completato da pochi mesi.

Per avere altre informazioni sull’evento a cui parteciperemo, visitate la pagina ufficiale https://sbic.tucsaevent.org .

Ecco alcune foto del ponte sull’Adige nelle fasi di varo ed in posizione finale.

Nuova affiliazione

OICE

La Steel Project Engineering è affiliata OICE da Giugno 2022

 

 

 

Ponte sospeso Braila

Ponte sospeso Braila

Oggi vi portiamo virtualmente in Romania per parlarvi di un’opera che farà molto parlare di sé una volta completata: il ponte sospeso sul Danubio, a Braila. Si tratta di un ponte sospeso caratterizzato da 3 campate, la cui luce centrale è pari a 1120 m e il cui sviluppo complessivo è di 1974,30 m.
Di questo ponte abbiamo curato, per conto di Fincantieri Infrastructure S.p.A., la progettazione esecutiva delle attrezzature di assiemaggio e trasporto dei macro-conci di impalcato aventi dimensioni di circa 30×40 m. L’incarico affidatoci prevedeva oltre al dimensionamento di tutte le attrezzature necessarie allo sviluppo delle attività di assemblaggio del singolo macro-concio, l’analisi strutturale dei conci del cassone d’impalcato sia in fase di rilievo (posizione su 4 appoggi), movimentazione (4 o 8 appoggi) e stoccaggio. In particolare per le fasi di rilievo oltre a definire gli opportuni rinforzi alla lastra ortotropa inferiore dei conci nelle zone di appoggio provvisorio, sono stati valutate per ciascuna tipologia di macro-concio prevista a progetto le configurazioni deformate in fase di stazionamento su 4 appoggi (propedeutica al rilievo geometrico del concio ed alla successiva rifilatura delle lamiere) ed in fase di sollevamento in posizione definitiva per la valutazione della congruenza geometrica dei conci prima dell’esecuzione dei giunti saldati definitivi fra concio e concio.
Ampio spazio è stato dedicato al ponte sospeso di Braila sulla rivista cartacea “Costruzioni Metalliche”, pubblicata nell’edizione di Febbraio 2022. Per saperne di più su questo ponte, il cui completamento è previsto proprio nel 2022, si rimanda ad un articolo pubblicato dal Collegio Tecnico Acciaio, che potete visionare a questo link: https://www.collegiotecniciacciaio.it/2022/04/28/il-ponte-sospeso-sul-danubio-a-braila-progetto-e-stato-attualecostruzioni-metalliche-n-2-2022/