Torri Eur

Torri Eur

Restauro e risanamento conservativo del complesso immobiliare “Torri Eur”.

Categoria: Edifici Civili
Servizi: Progetto Esecutivo e Costruttivo delle strutture metalliche
Periodo: Aprile 2021 – in corso
Committente: MBM S.p.A.

Il complesso delle torri EUR è formato da un insieme di più edifici che, avendo notevole importanza architettonica e urbanistica, furono un tempo riqualificati e trasformati nella sede centrale di Telecom.
Il lotto di intervento, situato nel comune di Roma, sul lato settentrionale del Laghetto artificiale dell’EUR e a ridosso della stazione della metropolitana EUR Fermi, ha dimensioni in pianta di 154 m x 100 m circa, ed una superficie di oltre 15.500 mq.

Il complesso delle torri EUR è formato da un insieme di più edifici che, avendo notevole importanza architettonica e urbanistica, furono un tempo riqualificati e trasformati nella sede centrale di Telecom.
Il lotto di intervento, situato nel comune di Roma, sul lato settentrionale del Laghetto artificiale dell’EUR e a ridosso della stazione della metropolitana EUR Fermi, ha dimensioni in pianta di 154 m x 100 m circa, ed una superficie di oltre 15.500 mq.

Il progetto strutturale di cui si occupa la Steel Project Engineering si inserisce all’interno di un più grande intervento di restauro e risanamento conservativo, al fine di raggiungere un adeguamento, sismico e statico, alle Normative attuali, restando però fedeli al progetto originale con interventi mirati sugli elementi strutturali critici. Il nostro studio, nello specifico, si è occupato del progetto esecutivo e costruttivo per tutti gli aspetti concernenti le carpenterie metalliche (per un totale di circa 6’000 tonnellate) e le interfacce con le strutture esistenti in c.a.

Il progetto strutturale di cui si occupa la Steel Project Engineering si inserisce all’interno di un più grande intervento di restauro e risanamento conservativo, al fine di raggiungere un adeguamento, sismico e statico, alle Normative attuali, restando però fedeli al progetto originale con interventi mirati sugli elementi strutturali critici. Il nostro studio, nello specifico, si è occupato del progetto esecutivo e costruttivo per tutti gli aspetti concernenti le carpenterie metalliche (per un totale di circa 6’000 tonnellate) e le interfacce con le strutture esistenti in c.a.

Il complesso è costituito da cinque edifici esistenti, descritti di seguito:
• Tre edifici a torre (B, C, C1) la cui ossatura portante risulta essere in calcestruzzo armato costituita da pareti singole e travi gettate in opera, generalmente in spessore di solaio, di dimensioni circa 48.50 m x 14.00 m ( C e C1) e 38.60 m x 27.70 m ( B );
• Un edificio a pianta quadrangolare (A), in calcestruzzo armato costituito da un sistema a telaio, di dimensioni circa 42.50 m x 42.50 m;
• Un edificio a pianta allungata, due piani interrati e quattro piani fuori terra (D), in calcestruzzo armato costituito da un sistema a telaio, di dimensioni circa 14.00 m x 99.00 m.
Vi sono inoltre una serie di edifici in carpenteria metallica di nuova realizzazione che si inseriscono fra gli edifici precedentemente descritti, connettendoli fra loro:
• Edifici G1, G2, G3, G4, G5, a due piani;
• Edificio E, a quattro piani. Questo, essendo l’edificio centrale, ha il ruolo di nucleo centrale (rappresenta lo snodo di tutto il complesso) e presenta quindi una forma irregolare, dovendosi inserire tra i blocchi circostanti esistenti.

Il complesso è costituito da cinque edifici esistenti, descritti di seguito:
• Tre edifici a torre (B, C, C1) la cui ossatura portante risulta essere in calcestruzzo armato costituita da pareti singole e travi gettate in opera, generalmente in spessore di solaio, di dimensioni circa 48.50 m x 14.00 m ( C e C1) e 38.60 m x 27.70 m ( B );
• Un edificio a pianta quadrangolare (A), in calcestruzzo armato costituito da un sistema a telaio, di dimensioni circa 42.50 m x 42.50 m;
• Un edificio a pianta allungata, due piani interrati e quattro piani fuori terra (D), in calcestruzzo armato costituito da un sistema a telaio, di dimensioni circa 14.00 m x 99.00 m.
Vi sono inoltre una serie di edifici in carpenteria metallica di nuova realizzazione che si inseriscono fra gli edifici precedentemente descritti, connettendoli fra loro:
• Edifici G1, G2, G3, G4, G5, a due piani;
• Edificio E, a quattro piani. Questo, essendo l’edificio centrale, ha il ruolo di nucleo centrale (rappresenta lo snodo di tutto il complesso) e presenta quindi una forma irregolare, dovendosi inserire tra i blocchi circostanti esistenti.

PEX – Parc Des Expositions

PEX – Parc Des Expositions

Progettazione esecutiva della Gare du Parc Des Expositions (PEX) e della Passerelle.

Categoria: Edifici Civili
Servizi: Progettazione Esecutiva
Periodo: Giugno 2022 – in corso
Committente: Cimolai S.p.a.

L’operazione di sviluppo della rete di trasporto pubblico Grand Paris Express si estende su una lunghezza di circa 20 km. Ha due sezioni sotterranee, nord (settore 3) e sud (settore 1), e una sezione aerea (settore 2). Il tratto aereo si estende per circa 5,2 km tra Gonesse e Tremblay-en-France.
Abbiamo curato la progettazione esecutiva della “Gare du Parc des Expositions” (PEX) e della “Passerelle” che fanno parte a complesso della sezione sopraelevata. La stazione è attraversata dal viadotto su cui circolano i treni e le cui strutture sono indipendenti da quelle delle restanti strutture.
La struttura della stazione si sviluppa su una larghezza di circa 28 metri (fuori tutto) e una lunghezza di circa 181 m (senza giunti di dilatazione), su 4 livelli:
– al piano terra, locali tecnici e uno spazio di circolazione del quartiere fieristico;
– al piano seminterrato, spazi di circolazione e spazi riservati al personale operatore;
– al piano rialzato, uno spazio pubblico per la circolazione dei passeggeri;
– al livello superiore e su una parte centrale lunga 54 m, le banchine.

L’operazione di sviluppo della rete di trasporto pubblico Grand Paris Express si estende su una lunghezza di circa 20 km. Ha due sezioni sotterranee, nord (settore 3) e sud (settore 1), e una sezione aerea (settore 2). Il tratto aereo si estende per circa 5,2 km tra Gonesse e Tremblay-en-France.
Abbiamo curato la progettazione esecutiva della “Gare du Parc des Expositions” (PEX) e della “Passerelle” che fanno parte a complesso della sezione sopraelevata. La stazione è attraversata dal viadotto su cui circolano i treni e le cui strutture sono indipendenti da quelle delle restanti strutture.
La struttura della stazione si sviluppa su una larghezza di circa 28 metri (fuori tutto) e una lunghezza di circa 181 m (senza giunti di dilatazione), su 4 livelli:
– al piano terra, locali tecnici e uno spazio di circolazione del quartiere fieristico;
– al piano seminterrato, spazi di circolazione e spazi riservati al personale operatore;
– al piano rialzato, uno spazio pubblico per la circolazione dei passeggeri;
– al livello superiore e su una parte centrale lunga 54 m, le banchine.

Al piano terra, la struttura principale è costituita da telai in acciaio costituiti da colonne diritte e colonne a V alte circa 8,50 m. Le colonne sono collegate superiormente da una trave composta saldata con sezione a doppio T. Al piano rialzato sono presenti dei portali doppi indipendenti, formati da montanti diritti in acciaio a sezione scatolare, incastrati superiormente a comporre uno schema Vierendeel.
La copertura si collega a livello delle banchine ed è costituita da una serie di archi disposti ad interasse di 9 m, collegati da arcarecci a sezione tubolare che sostengono la copertura in EFTE. Il piano mezzanino è costituito da un solaio in sezione mista acciaio-calcestruzzo; al piano delle banchine si ha, invece, una soletta piena in ca.

PEX – Parc Des Expositions
PEX – Parc Des Expositions

Al piano terra, la struttura principale è costituita da telai in acciaio costituiti da colonne diritte e colonne a V alte circa 8,50 m. Le colonne sono collegate superiormente da una trave composta saldata con sezione a doppio T. Al piano rialzato sono presenti dei portali doppi indipendenti, formati da montanti diritti in acciaio a sezione scatolare, incastrati superiormente a comporre uno schema Vierendeel.
La copertura si collega a livello delle banchine ed è costituita da una serie di archi disposti ad interasse di 9 m, collegati da arcarecci a sezione tubolare che sostengono la copertura in EFTE. Il piano mezzanino è costituito da un solaio in sezione mista acciaio-calcestruzzo; al piano delle banchine si ha, invece, una soletta piena in ca.

PEX – Parc Des Expositions

La “Passerelle” permette di collegare l’area commerciale “Paris Nord 2” a nord-ovest e il “Parc Internazional Des Expositions de Paris-Nord Villepinte (PIEX)” a sud-est. Permette l’attraversamento dei binari della RER e il collegamento con la futura stazione PEX. La struttura orizzontale primaria è costituita da una trave centrale principale, continua su tutta la passerella. La sezione trasversale tipica di ritegno è un cassone trapezoidale composto saldato, con una larghezza variabile da 800 mm a 1200 mm e un’altezza complessiva di 660 mm. Il cassone viene allargato per attraversare l’ampia campata nel prolungamento della stazione. I remi a sezione a T o a doppio T ad inerzia variabile (profili a T: altezza variabile da 50 a 200mm, profili a doppio T:altezza variabile da 700 a 250mm ) si innestano sulla trave centrale e sostengono la lastra ortotropa rivestita da una finitura in asfalto.  I remi sono disposti ad interasse medio di circa 2.55m. Una serie di colonne, composte da profili in tubo tondo (D=193.7mm esterno), fungono da sostegno all’impalcato della passerella. Sono presenti anche scale, strutture di sostegno per gli ascensori e per le scale mobili.

PEX – Parc Des Expositions

La “Passerelle” permette di collegare l’area commerciale “Paris Nord 2” a nord-ovest e il “Parc Internazional Des Expositions de Paris-Nord Villepinte (PIEX)” a sud-est. Permette l’attraversamento dei binari della RER e il collegamento con la futura stazione PEX. La struttura orizzontale primaria è costituita da una trave centrale principale, continua su tutta la passerella. La sezione trasversale tipica di ritegno è un cassone trapezoidale composto saldato, con una larghezza variabile da 800 mm a 1200 mm e un’altezza complessiva di 660 mm. Il cassone viene allargato per attraversare l’ampia campata nel prolungamento della stazione. I remi a sezione a T o a doppio T ad inerzia variabile (profili a T: altezza variabile da 50 a 200mm, profili a doppio T:altezza variabile da 700 a 250mm ) si innestano sulla trave centrale e sostengono la lastra ortotropa rivestita da una finitura in asfalto.  I remi sono disposti ad interasse medio di circa 2.55m. Una serie di colonne, composte da profili in tubo tondo (D=193.7mm esterno), fungono da sostegno all’impalcato della passerella. Sono presenti anche scale, strutture di sostegno per gli ascensori e per le scale mobili.

DEA San Giovanni

DEA San Giovanni

Progettazione polo ospedaliero San Giovanni di Dio.

Categoria: Edifici Civili
Servizi: Progettazione Esecutiva
Periodo: Maggio 2023 – in corso
Committente: Usl  Toscana Centro

La nuova struttura del pronto soccorso del San Giovanni di Dio a Firenze sarà realizzata in calcestruzzo armato, ed avrà delle dimensioni in pianta di 85m x 53m, ed una altezza pari a 20m.
Essa è composta da un livello interrato, avente dimensioni di 2000mq, e 3 livelli fuori terra, rispettivamente di 4285 mq (Piano terra e primo piano), 3900 mq (secondo piano) . Il terzo livello ha una parte coperta mediante una struttura metallica a controventi concentrici, per una superficie complessiva di 2200mq.

Gli impalcati saranno realizzati mediante una soletta piena in modo da consentire la corretta installazione degli impianti appesi. Le azioni orizzontali saranno assegnate principalmente ai blocchi scala-ascensore e ai setti in calcestruzzo armato disposti ad hoc in pianta in modo da non compromettere né l’aspetto estetico, né quello funzionale.
Since the site where the emergency room will be built appears to have a limited design seismic action, a NON-dissipative design was opted for, also in light of the functional aspects linked to the systems.

La nuova struttura del pronto soccorso del San Giovanni di Dio a Firenze sarà realizzata in calcestruzzo armato, ed avrà delle dimensioni in pianta di 85m x 53m, ed una altezza pari a 20m.
Essa è composta da un livello interrato, avente dimensioni di 2000mq, e 3 livelli fuori terra, rispettivamente di 4285 mq (Piano terra e primo piano), 3900 mq (secondo piano) . Il terzo livello ha una parte coperta mediante una struttura metallica a controventi concentrici, per una superficie complessiva di 2200mq.

Gli impalcati saranno realizzati mediante una soletta piena in modo da consentire la corretta installazione degli impianti appesi. Le azioni orizzontali saranno assegnate principalmente ai blocchi scala-ascensore e ai setti in calcestruzzo armato disposti ad hoc in pianta in modo da non compromettere né l’aspetto estetico, né quello funzionale.
Since the site where the emergency room will be built appears to have a limited design seismic action, a NON-dissipative design was opted for, also in light of the functional aspects linked to the systems.

One Wilton Park

Progettazione esecutiva della pensilina T10 con copertura vetrata.

Categoria: Facciate
Servizi: Progetto esecutivo
Periodo: Dicembre 2018 – Maggio 2019
Committente: Permasteelisa

E’ stata studiata la struttura principale in acciaio per la pensilina FT-08, le ipotesi di carico, le reazioni congiunte alle strutture principali ed è stato effettuato il controllo delle piastre di base della colonna.

Il progetto della canopy T10 si inserisce nell’ambito della realizzazione del nuovo complesso dirigenziale di One Wilton Park a Dublino. La pensilina è costituita da 4 colonne tubolari di altezza 7m a interasse 4.5m incastrate al piede che supportano una trave di spina a sezione scatolare sulla quale si innestano le mensole con sezione a T ad altezza variabile. Fra le varie «lame» sono poggiati i pannelli vetrati in vetro float. La canopy è inoltre vincolata alla struttura principale mediante puntoni tubolari che ne limitano la flessibilità verticale.

E’ stata studiata la struttura principale in acciaio per la pensilina FT-08, le ipotesi di carico, le reazioni congiunte alle strutture principali ed è stato effettuato il controllo delle piastre di base della colonna.

Il progetto della canopy T10 si inserisce nell’ambito della realizzazione del nuovo complesso dirigenziale di One Wilton Park a Dublino. La pensilina è costituita da 4 colonne tubolari di altezza 7m a interasse 4.5m incastrate al piede che supportano una trave di spina a sezione scatolare sulla quale si innestano le mensole con sezione a T ad altezza variabile. Fra le varie «lame» sono poggiati i pannelli vetrati in vetro float. La canopy è inoltre vincolata alla struttura principale mediante puntoni tubolari che ne limitano la flessibilità verticale.

Tutti i dettagli strutturali sono studiati per minimizzare l’impatto architettonico: i coprigiunti delle lame sono realizzati con speciali perni ed il collegamento bullonato tra colonna e trave di spina è realizzato interamente a scomparsa. L’impluvio della copertura è individuato dalla trave di spina che ospita il canale di scolo delle acque, mentre il pluviale è nascosto nella colonna protetta da una controcamicia in acciaio inox.

Tutti i dettagli strutturali sono studiati per minimizzare l’impatto architettonico: i coprigiunti delle lame sono realizzati con speciali perni ed il collegamento bullonato tra colonna e trave di spina è realizzato interamente a scomparsa. L’impluvio della copertura è individuato dalla trave di spina che ospita il canale di scolo delle acque, mentre il pluviale è nascosto nella colonna protetta da una controcamicia in acciaio inox.

Nuovo terminal crociere “A. VESPUCCI”

Progettazione esecutiva delle facciate continue Sud, Ovest e Nord.

Categoria: Facciate
Servizi: Progetto esecutivo
Periodo: Dicembre 2016 – Maggio 2018
Committente: AZA Aghito Zambonini Spa

Progettazione delle strutture portanti e dei rivestimenti vetrati per le facciate Sud, Ovest e Nord dell’edificio del nuovo Terminal Crociere 12N situato nel Porto di Civitavecchia.

Progettazione delle strutture portanti e dei rivestimenti vetrati per le facciate Sud, Ovest e Nord dell’edificio del nuovo Terminal Crociere 12N situato nel Porto di Civitavecchia.

La facciata Ovest è di tipo continuo con rivestimento vetrato e si affaccia sul fronte mare dell’edificio per circa 100 m di sviluppo e 8 m di altezza. È caratterizzata da lastre vetrate di grande dimensione e da una struttura di sostegno in travi reticolari, costituite da montanti in alluminio di altezza e tralicci tubolari in acciaio inclinati verso l’esterno.

La facciata Ovest è di tipo continuo con rivestimento vetrato e si affaccia sul fronte mare dell’edificio per circa 100 m di sviluppo e 8 m di altezza. È caratterizzata da lastre vetrate di grande dimensione e da una struttura di sostegno in travi reticolari, costituite da montanti in alluminio di altezza e tralicci tubolari in acciaio inclinati verso l’esterno.

La facciata Sud è una facciata continua tradizionale a montanti e traversi di altezza intorno ai 16 m e sviluppo di circa 60 m.

La facciata Sud è una facciata continua tradizionale a montanti e traversi di altezza intorno ai 16 m e sviluppo di circa 60 m.

La facciata Nord, infine, è una facciata ventilata con rivestimento esterno in composito di alluminio e un atrio vetrato di grandi dimensioni.

La facciata Nord, infine, è una facciata ventilata con rivestimento esterno in composito di alluminio e un atrio vetrato di grandi dimensioni.

Ville D’Eveque

Progettazione esecutiva delle strutture metalliche delle facciate Jardin e Rue.

Categoria: Facciate
Servizi: Progetto esecutivo
Periodo: Marzo 2017 – Aprile 2017
Committente: AZA S.p.a.

Ville L’Evêque è un immobile a uso uffici collocato nel cuore del Quartier Central des Affaires di Parigi.
Nell’ambito della ristrutturazione dell’edificio ci siamo occupati della progettazione delle strutture portanti del nuovo involucro edilizio che coprono una superficie di circa 1300 mq.

Ville L’Evêque è un immobile a uso uffici collocato nel cuore del Quartier Central des Affaires di Parigi.
Nell’ambito della ristrutturazione dell’edificio ci siamo occupati della progettazione delle strutture portanti del nuovo involucro edilizio che coprono una superficie di circa 1300 mq.

Le facciate modulari denominate «Jardin» e «Rue» hanno una struttura portante a montanti e traversi in alluminio, con modulo tipico di dimensioni 3168 mm x 3240 mm. E’ stato altresì valutato il comportamento deformativo per le travi di bordo dell’edificio, sulle quali si andrà a poggiare la struttura di sostegno della facciata.

Le facciate modulari denominate «Jardin» e «Rue» hanno una struttura portante a montanti e traversi in alluminio, con modulo tipico di dimensioni 3168 mm x 3240 mm. E’ stato altresì valutato il comportamento deformativo per le travi di bordo dell’edificio, sulle quali si andrà a poggiare la struttura di sostegno della facciata.

Icade

Strutture metalliche delle facciate continue.

Categoria: Facciate
Servizi: Progetto esecutivo
Periodo: Dicembre 2016 – Maggio 2018
Committente: AZA Aghito Zambonini S.p.a.

Si tratta di un edificio di nuova realizzazione con destinazione d’uso uffici a Villejuif nella periferia Sud di Parigi. Sono state progettate le strutture portanti dell’involucro dell’intero edificio, l’elemento più caratterizzante del progetto dal punto di vista architettonico, che si sviluppano su una superficie complessiva di circa 13’000 mq.

Si tratta di un edificio di nuova realizzazione con destinazione d’uso uffici a Villejuif nella periferia Sud di Parigi. Sono state progettate le strutture portanti dell’involucro dell’intero edificio, l’elemento più caratterizzante del progetto dal punto di vista architettonico, che si sviluppano su una superficie complessiva di circa 13’000 mq.

Le facciate a doppia pelle presentano una struttura interna a cellule in alluminio rinforzate da elementi in acciaio che sostengono una passerella ed una pelle esterna costituita da pale frangisole microforate.

Le facciate a doppia pelle presentano una struttura interna a cellule in alluminio rinforzate da elementi in acciaio che sostengono una passerella ed una pelle esterna costituita da pale frangisole microforate.

Sono inoltre presenti facciate a traversi e montanti di varia geometria nelle zone di patio, hall e nella fascia che comprende piano terra e primo piano.
Particolarmente interessante il comportamento aerodinamico del sistema di doppia pelle ed in particolare delle pale microforate, inclinate in pianta, che è stato studiato mediante formulazioni analitiche e studi in galleria del vento.

Sono inoltre presenti facciate a traversi e montanti di varia geometria nelle zone di patio, hall e nella fascia che comprende piano terra e primo piano.
Particolarmente interessante il comportamento aerodinamico del sistema di doppia pelle ed in particolare delle pale microforate, inclinate in pianta, che è stato studiato mediante formulazioni analitiche e studi in galleria del vento.

Tour Trinity

Progettazione esecutiva della facciata continua T5 e delle strutture metalliche della sala polivalente.

Periodo: 2016-2018

Grattacielo di nuova realizzazione nel cuore del quartiere Defence a Parigi destinato ad uso uffici che raggiunge i 140 m di altezza e che sviluppa oltre 20000 mq di superficie laterale vetrata.

Grattacielo di nuova realizzazione nel cuore del quartiere Defence a Parigi destinato ad uso uffici che raggiunge i 140 m di altezza e che sviluppa oltre 20000 mq di superficie laterale vetrata.

Ci siamo occupati per conto di AZA France della progettazione esecutiva
e di dettaglio delle strutture portanti e dei rivestimenti vetrati per le facciate continue T4, T5, T6 e T7 oltre che per la sala polivalente, posizionata sulla terrazza panoramica dell’edificio, della quale abbiamo curato le strutture portanti e i rivestimenti vetrati di facciata e la copertura.

Ci siamo occupati per conto di AZA France della progettazione esecutiva
e di dettaglio delle strutture portanti e dei rivestimenti vetrati per le facciate continue T4, T5, T6 e T7 oltre che per la sala polivalente, posizionata sulla terrazza panoramica dell’edificio, della quale abbiamo curato le strutture portanti e i rivestimenti vetrati di facciata e la copertura.

Abbiamo inoltre sviluppato i disegni costruttivi e di fabbricazione delle facciate e della sala Polivalente.

Abbiamo inoltre sviluppato i disegni costruttivi e di fabbricazione delle facciate e della sala Polivalente.

P5k – Mesh box

Connection design delle strutture metalliche di elevazione.

Categoria: Edifici industriali
Servizi: Progetto esecutivo delle connessioni
Periodo: Novembre 2018 – Gennaio 2019
Committente: Cimolai S.p.a.

Progetto delle connessioni di una struttura metallica spaziale a comportamento misto reticolare-telaio.
Validazione del progetto esecutivo ed ottimizzazione delle connessioni soggette alle sestuple di caratteristiche delle sollecitazioni mediante analisi 3D.

Progetto delle connessioni di una struttura metallica spaziale a comportamento misto reticolare-telaio.
Validazione del progetto esecutivo ed ottimizzazione delle connessioni soggette alle sestuple di caratteristiche delle sollecitazioni mediante analisi 3D.

Ampliamento officina navale ONAV e fabbricato H1

Progettazione esecutiva delle strutture di fondazione e in elevazione ampliamento ONAV e nuovo fabbricato H1.

Categoria: Edifici industriali
Servizi: Progetto esecutivo
Periodo: Giugno 2019 – Febbraio 2020
Committente: Fincantieri Infrastructure

Progettazione strutturale dell’ampliamento delle 5 campate dell’edificio Fincantieri 279 denominato ONAV o Officina Navale e del fabbricato H1, previsto per il riassetto logistico dello stabilimento FINCANTIERI di Monfalcone (GO).

La struttura ONAV ha uno sviluppo in pianta di circa 175.00 x 30.00 m.
Le strutture portanti sono realizzate in omogeneità con quelle esistenti, pur essendo da esse indipendenti e distaccate. Le colonne dei portali, incernierati al piede fuori dal piano per creare uno schema pendolare longitudinale, sono realizzate a geometria variabile. Ciascun portale è chiuso da un traverso di sommità realizzato con capriate di tipo reticolare. In ogni campata è presente una via di corsa, a sostegno di due carriponte, avente luce di 20.00 m.

Progettazione strutturale dell’ampliamento delle 5 campate dell’edificio Fincantieri 279 denominato ONAV o Officina Navale e del fabbricato H1, previsto per il riassetto logistico dello stabilimento FINCANTIERI di Monfalcone (GO).

La struttura ONAV ha uno sviluppo in pianta di circa 175.00 x 30.00 m.
Le strutture portanti sono realizzate in omogeneità con quelle esistenti, pur essendo da esse indipendenti e distaccate. Le colonne dei portali, incernierati al piede fuori dal piano per creare uno schema pendolare longitudinale, sono realizzate a geometria variabile. Ciascun portale è chiuso da un traverso di sommità realizzato con capriate di tipo reticolare. In ogni campata è presente una via di corsa, a sostegno di due carriponte, avente luce di 20.00 m.

Il nuovo capannone H1, di dimensioni 255.00 x 25.55 m in pianta e circa 20.00 m in altezza, prevede una copertura a due falde identica ed allineata alla sagoma del capannone esistente Panel Line C.
Esternamente, aggettanti dal volume principale, si sviluppano due tettoie. Nell’ampliamento H1 si riconoscono tre blocchi longitudinali, tutti con larghezza pari a 25.00m, e lunghezza del singolo variabile tra 60.00 m e 101.00 m. La struttura è costituita da colonne portanti composte da coppie di profili HE, collegate con tralicciature, sulle quali è montata la struttura di copertura. All’interno sono presenti due vie di corsa (una per ogni fronte longitudinale) poggianti sulle colonne principali, sulle quali è previsto lo scorrimento di 4 carriponte con portata massima al gancio di 30 ton.

Il nuovo capannone H1, di dimensioni 255.00 x 25.55 m in pianta e circa 20.00 m in altezza, prevede una copertura a due falde identica ed allineata alla sagoma del capannone esistente Panel Line C.
Esternamente, aggettanti dal volume principale, si sviluppano due tettoie. Nell’ampliamento H1 si riconoscono tre blocchi longitudinali, tutti con larghezza pari a 25.00m, e lunghezza del singolo variabile tra 60.00 m e 101.00 m. La struttura è costituita da colonne portanti composte da coppie di profili HE, collegate con tralicciature, sulle quali è montata la struttura di copertura. All’interno sono presenti due vie di corsa (una per ogni fronte longitudinale) poggianti sulle colonne principali, sulle quali è previsto lo scorrimento di 4 carriponte con portata massima al gancio di 30 ton.