Campus RDI Michelin Project Urbalad

Progettazione delle strutture metalliche dell’Ombriere/Verriere.

Categoria: Edifici commerciali
Servizi: Progetto preliminare
Periodo: Giugno 2012 – Aprile 2013
Committente: Cordioli s.p.a.
Importo: circa 9.500.000,00 € (Categoria IXb)

Il nostro intervento sul campus di ricerca Michelin si è concentrato sulle strutture metalliche della Verriere/Ombriere, elemento di copertura e congiunzione delle due macro-aree di fabbricati.

Il nostro intervento sul campus di ricerca Michelin si è concentrato sulle strutture metalliche della Verriere/Ombriere, elemento di copertura e congiunzione delle due macro-aree di fabbricati.

La copertura metallica è realizzata in tre blocchi staticamente indipendenti, di superficie complessiva pari a 26.000 mq e costituita da un graticcio piano di travi a cassone di maglia 5.40 m x 5.60 m.

La copertura metallica è realizzata in tre blocchi staticamente indipendenti, di superficie complessiva pari a 26.000 mq e costituita da un graticcio piano di travi a cassone di maglia 5.40 m x 5.60 m.

Le travi a cassone, altezza 1000 mm e larghezza 300 mm, sono ordite in direzione trasversale in conci di 12 m di lunghezza, già predisposti per il collegamento con i cassoni longitudinali che vengono interrotti su di essi.

Le travi a cassone, altezza 1000 mm e larghezza 300 mm, sono ordite in direzione trasversale in conci di 12 m di lunghezza, già predisposti per il collegamento con i cassoni longitudinali che vengono interrotti su di essi.

La copertura in vetro è sorretta da arcarecci a capanna mentre nelle parti destinate al brise-soleil sono disposti piatti saldati alle anime dei cassoni a sostegno delle alette ombreggianti.

La copertura in vetro è sorretta da arcarecci a capanna mentre nelle parti destinate al brise-soleil sono disposti piatti saldati alle anime dei cassoni a sostegno delle alette ombreggianti.

Nuova estensione Terminal T1

Progettazione esecutiva della struttura metallica.

Categoria: Edifici pubblici
Servizi: Progetto esecutivo
Periodo: Dicembre 2018 – Maggio 2019
Committente: MBM

L’edificio presenta una struttura a telaio irrigidita con controventi a croce di S. Andrea con due impalcati principali a quota +6.55 e +11.04, che coprono una superficie di circa 11’000 mq, ed altri impalcati secondari a quota +14m e risulta strutturalmente indipendente dagli edifici esistenti adiacenti.

L’edificio presenta una struttura a telaio irrigidita con controventi a croce di S. Andrea con due impalcati principali a quota +6.55 e +11.04, che coprono una superficie di circa 11’000 mq, ed altri impalcati secondari a quota +14m e risulta strutturalmente indipendente dagli edifici esistenti adiacenti.

L’ordito di piano è realizzato da profili a doppio T (laminate o saldate) in sezione mista con travi principali incastrate alle colonne e secondarie in appoggio sulle principali. Le colonne sono realizzate in profili circolari cavi ed alcune di esse proseguono fino alla quota della copertura MERO rappresentandone gli appoggi.

L’ordito di piano è realizzato da profili a doppio T (laminate o saldate) in sezione mista con travi principali incastrate alle colonne e secondarie in appoggio sulle principali. Le colonne sono realizzate in profili circolari cavi ed alcune di esse proseguono fino alla quota della copertura MERO rappresentandone gli appoggi.

La maglia tipica di colonne ha dimensioni medie 12x12m con travi secondarie a interasse 2.5-3.5m. La soletta è realizzata con lamiera grecata di altezza 75mm e getto di completamento per uno spessore complessivo di 150mm. Particolare attenzione è stata posta al comfort dinamico degli impalcati per carico folla e alla progettazione delle travi forate per passaggio impianti (travi H1000 con fori H650). Sono stati inoltre progettati i castelli ascensori, le scale metalliche e le strutture di supporto delle facciate.

La maglia tipica di colonne ha dimensioni medie 12x12m con travi secondarie a interasse 2.5-3.5m. La soletta è realizzata con lamiera grecata di altezza 75mm e getto di completamento per uno spessore complessivo di 150mm. Particolare attenzione è stata posta al comfort dinamico degli impalcati per carico folla e alla progettazione delle travi forate per passaggio impianti (travi H1000 con fori H650). Sono stati inoltre progettati i castelli ascensori, le scale metalliche e le strutture di supporto delle facciate.

Scale di emergenza – BIT

Progettazione esecutiva delle strutture metalliche.

Categoria: Edifici civili
Servizi: Progetto esecutivo
Periodo: Aprile 2019 – Maggio 2019
Committente: Z&M

Progettazione delle scale elicoidali esterne per le uscite di emergenza nell’ambito dei lavori di ristrutturazione della sede dell’ILO a Ginevra sulla route des Morillons, 4.

Progettazione delle scale elicoidali esterne per le uscite di emergenza nell’ambito dei lavori di ristrutturazione della sede dell’ILO a Ginevra sulla route des Morillons, 4.

La struttura è composta da una colonna di sostegno tubolare di 900 mm di diametro e 20 mm di spessore. Il parapetto è costituito da una lamiera di acciaio di 12 mm di spessore. I gradini sono realizzati con lamiere saldate di spessore 8 mm.

La struttura è composta da una colonna di sostegno tubolare di 900 mm di diametro e 20 mm di spessore. Il parapetto è costituito da una lamiera di acciaio di 12 mm di spessore. I gradini sono realizzati con lamiere saldate di spessore 8 mm.

La struttura è stata interamente assemblata in officina e trasportata in cantiere mediante semirimorchi per trasporto di tronchi sfruttando la colonna centrale provvista di idonee prolunghe posate su apposite selle provvisorie. La colonna è stata poi tagliata a misura a pie’ d’opera e montata mediante gru telescopica.

La struttura è stata interamente assemblata in officina e trasportata in cantiere mediante semirimorchi per trasporto di tronchi sfruttando la colonna centrale provvista di idonee prolunghe posate su apposite selle provvisorie. La colonna è stata poi tagliata a misura a pie’ d’opera e montata mediante gru telescopica.

Cheshire house

Progettazione delle connessioni.

Categoria: Edifici residenziali
Servizi: Progetto esecutivo delle connessioni
Periodo: Luglio 2018 – Luglio 2019
Committente: Cimolai S.p.A.

Progetto delle connessioni e validazione del progetto esecutivo di una struttura metallica adibita a residenza privata.

Progetto delle connessioni e validazione del progetto esecutivo di una struttura metallica adibita a residenza privata.

La struttura è di tipo pendolare con nuclei controventanti in c.a., gli impalcati sono realizzati con ordito di travi a doppio T, alcune delle quali forate per garantire il passaggio degli impianti, con soletta in lamiera grecata + getto di completamento. Le colonne hanno sezione tubolare quadrata. E’ presente uno sbalzo importante, sorretto da una travatura reticolare ancorata alle sottostrutture in c.a.

La struttura è di tipo pendolare con nuclei controventanti in c.a., gli impalcati sono realizzati con ordito di travi a doppio T, alcune delle quali forate per garantire il passaggio degli impianti, con soletta in lamiera grecata + getto di completamento. Le colonne hanno sezione tubolare quadrata. E’ presente uno sbalzo importante, sorretto da una travatura reticolare ancorata alle sottostrutture in c.a.

Nuovo studentato universitario in Viale Innovazione

Progettazione esecutiva delle strutture di fondazione e in elevazione.

Categoria: Edifici residenziali
Servizi: Progetto esecutivo
Periodo: Dicembre 2016 – Maggio 2018
Committente: Stahlbau Pichler
Importo: circa 2’100’000,00 € (S03 e S04)

La residenza per studenti di viale dell’Innovazione, a servizio dell’Università La Bicocca, è composto da un singolo corpo di fabbrica a pianta rettangolare 18mx40m con 15 piani fuori terra, un piano terra e due piani interrati, per un totale di 18 piani costruiti, un’altezza di circa 54 metri fuori terra e una superficie totale lorda di 12000 mq circa.

La residenza per studenti di viale dell’Innovazione, a servizio dell’Università La Bicocca, è composto da un singolo corpo di fabbrica a pianta rettangolare 18mx40m con 15 piani fuori terra, un piano terra e due piani interrati, per un totale di 18 piani costruiti, un’altezza di circa 54 metri fuori terra e una superficie totale lorda di 12000 mq circa.

La struttura verticale sismoresistente è costituita da 4 nuclei chiusi cavi centrali accoppiati a 2 a 2 che garantiscono anche un esodo sicuro in caso di incendio. Gli impalcati interrati sono realizzati interamente in c.a. (pilastri, travi e soletta piena).

La struttura verticale sismoresistente è costituita da 4 nuclei chiusi cavi centrali accoppiati a 2 a 2 che garantiscono anche un esodo sicuro in caso di incendio. Gli impalcati interrati sono realizzati interamente in c.a. (pilastri, travi e soletta piena).

A partire dal primo impalcato fuori terra le colonne perimetrali e le travi di impalcato sono in acciaio caratterizzate da un’orditura semplice e funzionale. Il solaio è realizzato mediante lastre alveolari prefabbricate con getto di completamento poggianti sulla piattabanda inferiore delle travi o sul nucleo per mezzo di profili angolari ancorati al c.a.

A partire dal primo impalcato fuori terra le colonne perimetrali e le travi di impalcato sono in acciaio caratterizzate da un’orditura semplice e funzionale. Il solaio è realizzato mediante lastre alveolari prefabbricate con getto di completamento poggianti sulla piattabanda inferiore delle travi o sul nucleo per mezzo di profili angolari ancorati al c.a.

I nuclei sono stati realizzati mediante cassero rampante; seguiva con «ritardo» di 3 piani il montaggio della carpenteria metallica corrispondente a un concio di colonne. Si procedeva quindi alla posa delle lastre alveolari e al getto di completamento.

I nuclei sono stati realizzati mediante cassero rampante; seguiva con «ritardo» di 3 piani il montaggio della carpenteria metallica corrispondente a un concio di colonne. Si procedeva quindi alla posa delle lastre alveolari e al getto di completamento.

Torre Orange

Progettazione delle strutture metalliche di un edificio a uso servizi.

Categoria: Edifici direzionali
Servizi: Progetto esecutivo
Periodo: Maggio 2010 – Dicembre 2010
Committente: Seteco Ingegneria s.r.l. Cordioli s.p.a.
Importo: circa 3.600.000,00 € (Categoria IXb)

L’edificio “Torre Orange” è destinato a uso servizi: di pianta rettangolare, è costituito da un corpo centrale in struttura metallica vincolato ai due nuclei laterali in cemento armato e si sviluppa in elevazione su 30 piani comprensivi di copertura e piattaforma in sommità per alloggiare un eliporto.

L’edificio “Torre Orange” è destinato a uso servizi: di pianta rettangolare, è costituito da un corpo centrale in struttura metallica vincolato ai due nuclei laterali in cemento armato e si sviluppa in elevazione su 30 piani comprensivi di copertura e piattaforma in sommità per alloggiare un eliporto.

La pianta rettangolare presenta lati 42 x 20.3 m e la massima altezza in sommità è pari a circa 101 m. Le strutture metalliche sono costituite da colonne in sezione tubolare e a doppio T mentre gli elementi di impalcato sono realizzati con travi composte saldate e travi laminate rese collaboranti con la soletta in calcestruzzo armato (gettata su lamiere grecate collaboranti).

La pianta rettangolare presenta lati 42 x 20.3 m e la massima altezza in sommità è pari a circa 101 m. Le strutture metalliche sono costituite da colonne in sezione tubolare e a doppio T mentre gli elementi di impalcato sono realizzati con travi composte saldate e travi laminate rese collaboranti con la soletta in calcestruzzo armato (gettata su lamiere grecate collaboranti).

Tour D2

Strutture metalliche del esoscheletro e degli impalcati della Torre D2.

Categoria: Edifici direzionali
Servizi: Progetto preliminare
Periodo: Maggio 2009 – Settembre 2010
Committente: Seteco Ingegneria S.r.l. – Cordioli S.p.a.
Importo: circa 8.000.000,00 € (Categoria IXb)

Ottimizzazione e variante al progetto di gara della “Torre D2”, realizzata nel quartiere La Defense di Parigi e destinata ad uso servizi.
Si tratta di un edificio a pianta ellissoidale, costituito da un nucleo centrale in cemento armato ed un esoscheletro in struttura metallica, che si sviluppa in elevazione su 37 piani fuori terra per una altezza complessiva di 171 m; la pianta tipica di piano sviluppa una superficie lorda di circa 1890 mq.

Ottimizzazione e variante al progetto di gara della “Torre D2”, realizzata nel quartiere La Defense di Parigi e destinata ad uso servizi.
Si tratta di un edificio a pianta ellissoidale, costituito da un nucleo centrale in cemento armato ed un esoscheletro in struttura metallica, che si sviluppa in elevazione su 37 piani fuori terra per una altezza complessiva di 171 m; la pianta tipica di piano sviluppa una superficie lorda di circa 1890 mq.

Le strutture metalliche del esoscheletro sono costituite da colonne in sezione a doppio T (in variante rispetto al progetto esecutivo) mentre gli elementi di impalcato sono realizzati con travi alveolate rese collaboranti con la soletta in calcestruzzo armato (gettata su lamiere grecate collaboranti).

Le strutture metalliche del esoscheletro sono costituite da colonne in sezione a doppio T (in variante rispetto al progetto esecutivo) mentre gli elementi di impalcato sono realizzati con travi alveolate rese collaboranti con la soletta in calcestruzzo armato (gettata su lamiere grecate collaboranti).

Auditorium Cite Musicale

Progettazione delle strutture metalliche per la copertura del auditorium.

Categoria: Edifici pubblici
Servizi: Progetto costruttivo e validazione del progetto esecutivo
Periodo: Gennaio 2015 – Luglio 2015
Committente: Incide Engineering s.r.l. Bouygues Batiment
Importo: circa 1.200.000,00 € (Categoria IXb)

Progettazione costruttiva delle strutture in carpenteria metallica con sviluppo dei dettagli di collegamento e validazione del progetto esecutivo della copertura per l’edificio destinato ad accogliere l’Auditorium della nuova Città della Musica di Parigi.

Progettazione costruttiva delle strutture in carpenteria metallica con sviluppo dei dettagli di collegamento e validazione del progetto esecutivo della copertura per l’edificio destinato ad accogliere l’Auditorium della nuova Città della Musica di Parigi.

La copertura metallica è realizzata con un graticcio di travi reticolari longitudinali e trasversali di lunghezza pari a circa 30 in direzione trasversale e 45 in direzione longitudinale; le travi reticolari, costituite da profili di corrente e di parete in sezione trasversale a doppio T composta per saldatura, hanno altezza pari a circa 4 m.

La copertura metallica è realizzata con un graticcio di travi reticolari longitudinali e trasversali di lunghezza pari a circa 30 in direzione trasversale e 45 in direzione longitudinale; le travi reticolari, costituite da profili di corrente e di parete in sezione trasversale a doppio T composta per saldatura, hanno altezza pari a circa 4 m.

La copertura si sviluppa su una superficie complessiva di 1300 mq ed è interamente ricoperta da una soletta in calcestruzzo armato di 30 cm di spessore.

La copertura si sviluppa su una superficie complessiva di 1300 mq ed è interamente ricoperta da una soletta in calcestruzzo armato di 30 cm di spessore.

Altre attività: progetto di montaggio della copertura e delle attrezzature di sollevamento, progetto costruttivo delle passerelle metalliche al livello N3 e delle strutture metalliche del Surtoiture.

Altre attività: progetto di montaggio della copertura e delle attrezzature di sollevamento, progetto costruttivo delle passerelle metalliche al livello N3 e delle strutture metalliche del Surtoiture.