Ponte sul torrente Polcevera – Campasso

Progettazione degli impalcati metallici, e delle pile e spalle sulla linea bivio succursale-Parco Campasso al km 4+328

Categoria: Ponti ferroviari
Servizi: Progetto esecutivo
Periodo: Febbraio 2004 – Dicembre 2004
Committente: Seteco Ingegneria s.r.l.
Importo: 11.498.353,59 € (Categoria IX b) 2.934.378,25 € (Categoria I g)

Ponte ferroviario di attraversamento sul Torrente Polcevera in prossimità della stazione ferroviaria di Rivarolo (GE) e costituito da tre campate in semplice appoggio realizzate con impalcati metallici a trave Langer di luce 78.5 m ed un impalcato in obliquo realizzato con una soletta in cemento armato gettata in opera di luce pari a circa 15 m. Pile a fusto circolare e spalle di tipo tradizionale in cemento armato sostengono l’impalcato, mentre le fondazioni sono a pozzo. Progetto esecutivo delle palancole e progetto di montaggio e varo.

Ponte ferroviario di attraversamento sul Torrente Polcevera in prossimità della stazione ferroviaria di Rivarolo (GE) e costituito da tre campate in semplice appoggio realizzate con impalcati metallici a trave Langer di luce 78.5 m ed un impalcato in obliquo realizzato con una soletta in cemento armato gettata in opera di luce pari a circa 15 m. Pile a fusto circolare e spalle di tipo tradizionale in cemento armato sostengono l’impalcato, mentre le fondazioni sono a pozzo. Progetto esecutivo delle palancole e progetto di montaggio e varo.

Ponte sul Largo Jurse

Progettazione degli impalcati metallici sulla linea bivio Conigliano- Sanpierdarena al km 0+159m.

Categoria: Ponti ferroviari
Servizi: Progetto esecutivo
Periodo: Giugno 2008 – Ottobre 2008
Committente: Seteco Ingegneria s.r.l.
Importo: 11.498.353,59 € (Categoria IX b) 2.934.378,25 € (Categoria I g)

Progetto Esecutivo del nuovo ponte ferroviario da realizzare in sostituzione di quello esistente al Km 0 +159 e 0 + 179 della linea bivio Cornigliano – Sampierdarena smistamento. La tipologia strutturale adottata è quella di trave a parete piena a via inferiore aperta superiormente. La travata è a binario singolo per sovraccarichi per ponti di categoria A.

Progetto Esecutivo del nuovo ponte ferroviario da realizzare in sostituzione di quello esistente al Km 0 +159 e 0 + 179 della linea bivio Cornigliano – Sampierdarena smistamento. La tipologia strutturale adottata è quella di trave a parete piena a via inferiore aperta superiormente. La travata è a binario singolo per sovraccarichi per ponti di categoria A.

Il ponte è costituito da due campate in semplice appoggio di uguale luce. Ogni travata ha luce di 22.5 m in asse appoggi, l’interasse fra travi principali è di 5.35 m. Le travi principali, realizzate con profili a doppio T, hanno altezza variabile, essendo la piattabanda superiore sagomata secondo un arco di cerchio: l’altezza massima è di 2900 mm in mezzeria, quella minima di 1135 mm in corrispondenza degli appoggi. Il piano di sostegno all’armamento ferroviario è realizzato con un impalcato in travi metalliche HE disposte con passo di 0.5 m; esse sono annegate in una soletta in cls di spessore minimo pari a 40 cm il cui estradosso è sagomato in modo da realizzare le pendenze trasversali necessarie.

Il ponte è costituito da due campate in semplice appoggio di uguale luce. Ogni travata ha luce di 22.5 m in asse appoggi, l’interasse fra travi principali è di 5.35 m. Le travi principali, realizzate con profili a doppio T, hanno altezza variabile, essendo la piattabanda superiore sagomata secondo un arco di cerchio: l’altezza massima è di 2900 mm in mezzeria, quella minima di 1135 mm in corrispondenza degli appoggi. Il piano di sostegno all’armamento ferroviario è realizzato con un impalcato in travi metalliche HE disposte con passo di 0.5 m; esse sono annegate in una soletta in cls di spessore minimo pari a 40 cm il cui estradosso è sagomato in modo da realizzare le pendenze trasversali necessarie.

Ponte sul torrente Polcevera

Progettazione degli impalcati metallici e delle pile e spalle della variante di tracciato al km 0+730 m.

Categoria: Ponti ferroviari
Servizi: Progetto esecutivo, costruttivo, definitivo
Periodo: Novembre 2005 – Luglio 2011
Committente: Seteco Ingegneria s.r.l. Coopsette Soc. Coop.
Importo: 7.980.735,37 € (Categoria IX b) 3.852.903,01 € (Categoria I g)
1.951.558,59 € (Categoria VI a)

Ponte ferroviario sulla Linea Genova-Ventimiglia, costituito da due campate in semplice appoggio di luce 78.5 m e da una di luce 22.5 m. La tipologia strutturale adottata per le campate da 78.5 m è quella di trave Langer (o arco a spinta eliminata) a via inferiore e pareti controventate superiormente da traversi di collegamento fra gli archi.

Ponte ferroviario sulla Linea Genova-Ventimiglia, costituito da due campate in semplice appoggio di luce 78.5 m e da una di luce 22.5 m. La tipologia strutturale adottata per le campate da 78.5 m è quella di trave Langer (o arco a spinta eliminata) a via inferiore e pareti controventate superiormente da traversi di collegamento fra gli archi.

La campata da 22.5 m è sempre a via inferiore realizzata con travi a parete piena. La larghezza di impalcato è pari a 10.80 m per entrambe le tipologie strutturali. Le pile sono una fusto cilindrico ed una a fusto rettangolare mentre le spalle sono di tipo tradizionale; le fondazioni sono per tutte le sottostrutture di tipo profondo su pali. Nell’intervento sono previsti anche i muri di sostegno ai rilevati e 5 sottovia scatolari tre sulla tratta lato Genova e due sulla tratta lato Ventimiglia.

La campata da 22.5 m è sempre a via inferiore realizzata con travi a parete piena. La larghezza di impalcato è pari a 10.80 m per entrambe le tipologie strutturali. Le pile sono una fusto cilindrico ed una a fusto rettangolare mentre le spalle sono di tipo tradizionale; le fondazioni sono per tutte le sottostrutture di tipo profondo su pali. Nell’intervento sono previsti anche i muri di sostegno ai rilevati e 5 sottovia scatolari tre sulla tratta lato Genova e due sulla tratta lato Ventimiglia.